Categories: AmbienteNews

Nube rossa, Arpa Puglia punta l’indice sull’Ilva. E oggi “wind-day”

TARANTO – Lo scorso 21 maggio, Arpa Puglia aveva ricevuto numerose segnalazioni, corredate anche da immagini fotografiche, che immortalavano una vasta scia rossa nel cielo di Taranto. Oggi, l’Arpa ha pubblicato una relazione tecnica, elaborata dalla dott.ssa Spartera e dal dottor Giua, che si sofferma proprio su quanto accaduto quel giorno. Tra i destinatari del documento figurano il ministero dell’Ambiente, l’Ispra, il Garante dell’Aia, la Regione Puglia, la Procura della Repubblica, la Prefettura, e gli enti locali.

“L’analisi delle condizioni meteo climatiche nel giorno dell’evento segnalato – si legge nelle considerazioni conclusive di Arpa Puglia – ha evidenziato la presenza di condizioni di inversione termica, nelle ore immediatamente precedenti all’osservazione della “scia rossa” nel cielo di Taranto, che ha fatto sì che le emissioni prodotte nelle ore notturne dall’area industriale si siano mantenute al di sopra dello strato di inversione, formando la scia suddetta”.

Si legge ancora: “Data la colorazione rossastra e la direzione del vento (dal settore nord-ovest), si ritiene che gli inquinanti all’origine dell’evento siano stati emessi dallo stabilimento Ilva, verosimilmente da uno degli eventi denominati “slopping” il quale, in ragione della notevole spinta convettiva dell’emissione, può aver raggiunto la quota necessaria per la successiva diffusione con le modalità osservate”. La relazione dell’Arpa, però, si conclude con un’informazione rassicurante: “Tuttavia, l’evento non si è associato a superamenti dei limiti dell’attuale normativa per il particolato o per altri inquinanti”.

E intanto, proprio per oggi, Arpa Puglia ha annunciato un nuovo “wind-day”, giornata di forte vento che potrebbe comportare un aumento della dispersione delle polveri inquinanti sul quartiere Tamburi. La comunicazione viene fornita ai sensi del Piano contenente le prime misure di intervento per il risanamento della qualità dell’aria del quartiere Tamburi (TA) per gli inquinanti benzo(a)pirene e PM10, approvato dalla Giunta Regionale Pugliese con deliberazione n.1944 del 2 ottobre 2012. In base a questo Piano, le aziende interessate dal provvedimento (come Eni, Ilva e Cementir) dovrebbero mettere in atto una serie di accorgimenti tecnici per limitare gli effetti negativi. Ma in questi casi, il condizionale è d’obbligo.

Alessandra Congedo

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

8 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

14 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago