L’Autorizzazione Integrata Ambientale doveva garantire proprio la realizzazione di interventi che consentissero la fuoriuscita dei fumi dai camini (emissioni convogliate) e non dal basso (emissioni diffuse e fuggitive). Per Peacelink, questo filmato è una dimostrazione visiva del fallimento dell’AIA. Va ricordato, inoltre, che le emissioni visibili contengono soprattutto IPA (idrocarburi policiclici aromatici), cioè cancerogeni e metalli pesanti, oltre ad un PM10 particolarmente tossico. «Stiamo preparando un esposto particolarmente dettagliato – ha spiegato a InchiostroVerde Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink – stiamo entrando nel merito delle prescrizioni non rispettate. Quelle sulla cokeria occupano uno spazio importante nell’Aia. Anche se sono poche da un punto di vista numerico, in realtà contengono una serie di sotto-punti che vanno esaminati con grande attenzione». Le osservazioni di Peacelink si aggiungeranno, quindi, a quelle predisposte dall’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
Alessandra Congedo
IL VIDEO: httpv://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=0aa4CnCco3M
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…