Categories: AttualitàNews

Ilva, i parlamentari 5 Stelle ai tarantini: “Decideremo insieme cosa fare”

TARANTO – Per una volta partiamo dalla fine. Dall’impegno che la delegazione di parlamentari 5 Stelle ha assunto ieri in piazza della Vittoria, dopo oltre due ore di confronto sulle problematiche legate all’Ilva (dall’ipotesi chiusura dell’area a caldo al nuovo decreto-legge sul commissariamento). E cominciamo dall’intervento di Mirella Liuzzi, giovane deputato lucano, testimone dello “stupro ambientale” subito dal suo territorio a causa dell’estrazione petrolifera.

A chi  ha espresso perplessità sulla posizione poco chiara assunta da Beppe Grillo sul caso Ilva, la Liuzzi ha dato questa risposta: «Noi non dobbiamo seguire un leader. Dobbiamo portare in Parlamento ciò che viene deciso qui. A me non interessa il parere di Beppe Grillo su Taranto. Siamo noi che dettiamo l’agenda politica, che decidiamo – insieme – cosa fare».

Era stato Massimo Battista, uno dei portavoce del comitato “Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti”, a tirare in ballo Grillo, un’oretta prima, nel corso del suo intervento. «Vorrei capire la posizione del vostro leader – aveva detto – lui, che è nato a Genova (dove l’area a caldo è stata chiusa, ndr), ancora non si è espresso in maniera chiara sull’Ilva di Taranto”. A quanto pare, però, nel Movimento si è deciso di definire una posizione di sintesi che tenga conto di quanto richiesto dal territorio. Motivo per cui, ieri sera, è stata data la parola alle associazioni locali: da Peacelink a Taranto Lider, passando per l’associazione Le Sciaje, il Wwf, Legamjonici. Soltanto per citarne alcune. Spazio anche ai singoli cittadini. A moderare Giovanni Vianello del  Meet Up 192 – Amici di Beppe Grillo Taranto.


Come prevedibile, sono emerse varie posizioni. C’è chi vede come traguardo la chiusura dell’area a caldo e sollecita valide alternative di sviluppo economico, chi parla di immediato blocco degli impianti inquinanti. Qualcun altro si oppone ad ogni tipo di chiusura auspicando un totale recupero degli impianti per consentire una produzione meno inquinante. Le diverse anime del territorio ionico si sono materializzate in una piazza della Vittoria poco affollata. La tradizione del sabato pomeriggio votato al passeggio e allo shopping non è stata tradita, neanche in questa occasione, dai tarantini. Eppure, questo tentativo di confronto e apertura alla città avrebbe meritato un pizzico di partecipazione in più. Se non altro per una forma di curiosità.

D’altronde, solo ventiquattro ore prima avevamo assistito al passaggio dei due deputati tarantini Labriola e Furnari dal  gruppo parlamentare  5 Stelle  al gruppo misto, per motivi forse solo in apparenza legati alla vicenda Ilva, e ieri si presentava la possibilità di interloquire con una folta delegazione di parlamentari (tutti rigorosamente non tarantini) pronta a confrontarsi in piazza senza alcun tipo di filtro. E concludiamo con il deputato leccese Diego De Lorenzis, il cui intervento sull’Ilva, nell’aula della Camera, pochi giorni fa, aveva fatto il giro dei social network ottenendo un buon riscontro.

De Lorenzis, stavolta, ha voluto parlare di un altro progetto che rischia di abbattersi sul nostro territorio: la realizzazione di un parco eolico nella rada esterna di mar Grande. Ben 10 torri, alte 110 metri, che dovrebbero convogliare l’energia prodotta direttamente alla rete nazionale attraverso un cavo sottomarino lungo due chilometri. Il deputato leccese ha chiesto di poter partecipare alla Conferenza dei servizi decisoria convocata per il prossimo 10 giugno presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. «Il dirigente ha risposto che non vedeva elementi ostativi, ma che avrebbe comunque informato gli altri partecipanti alla Conferenza- ha spiegato De Lorenzis – ebbene, la  Beleolico Srl, società di San Giorgio Jonico, si è opposta dicendo che “stante la natura riservata degli aspetti industriali afferenti le questioni tecnico-economiche che saranno trattate nel corso della riunione, non ritiene di poter ammettere presenze estranee al procedimento, anche solo in veste di spettatore». E così, ancora una volta, si deciderà alle spalle di Taranto, a porte chiuse.

Alessandra Congedo




admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

1 ora ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

6 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

8 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

13 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

17 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago