Ogni pagina, ogni parola è verità. E’ “veleno”, per chi è cresciuto all’ombra di 256 camini forse non sapendo fino in fondo quella che cosa è stata, è Ilva. Lavoro si. Ma a che prezzo? E’ la continua ricerca dell’antidoto, “perché per ogni veleno c’è un antidoto”, il filo conduttore di questo romanzo che ha come protagonista la determinata e coraggiosa farmacista Daniela Spera, un destino nel cognome, tornata nella sua città d’origine per iniziare un nuovo capitolo della sua vita professionale ma che immediatamente si troverà in prima linea in una battaglia che mai nessuno a Taranto aveva mai osato tradurre in realtà.
Storie vere, storie di malattie, storie di un lavoro che uccide ma del quale non puoi fare a meno. Ma anche e soprattutto storie di coraggio che infondono, pagina dopo pagina, voglia di lottare, di non arrendersi ad un destino che sembra voglia toglierti, con ogni mezzo, qualsiasi alternativa e qualsiasi speranza. L’antidoto è non avere paura. Non avere paura di lottare per la propria terra, per il diritto alla vita, per il diritto ad un lavoro che non sia morte, né per se stessi né per i propri cari. Perché questa nuova consapevolezza, è nata ed è sempre più radicata grazie alla verità. Perché, come disse Aldo Moro, “la verità è sempre illuminante. Ci aiuta ad essere coraggiosi”.
Valentina Pellegrino per InchiostroVerde
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…
Un tema del quale si parla troppo poco è quello relativo alle case occupate, una…
Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…