Categories: AttualitàEventiNews

“Veleno”, un libro contro la rassegnazione – Ieri è stato presentato alla libreria Mandese

TARANTO – “Avevo un sogno: vedere gli operai ribellarsi. E il 2 agosto erano i tarantini, finalmente, a dire basta. Non era solo la magistratura”. Daniela Spera, occhi grandi sulla città, torna con la mente all’anno scorso, a quella data di non ritorno, in cui l’esasperazione di anni si è trasformata in forza. La sua storia s’intreccia con quella di altri (tutti mossi dal desiderio di un cambiamento possibile) e diventa romanzo. Nelle mani della giornalista e scrittrice Cristina Zagaria, il suo percorso umano e professionale si fa libro.

“Veleno, la battaglia di una giovane donna nella città ostaggio dell’Ilva” racconta delle vittime del cancro, degli operai che scendono in piazza, di un’Italia che- improvvisamente- sembra scoprire un angolo di Sud in cui si muore facilmente. È una presentazione tutta al femminile quella che ospita la libreria Mandese di viale Liguria, in un pomeriggio che ancora non profuma d’estate. Con Daniela e Cristina c’è anche Alessandra Congedo, giornalista chiamata a moderare l’incontro, direttore di “Inchiostro Verde”, che ha scelto di stare dalla parte dell’ambiente e della salute. E non è un caso che, a lei, anche il libro dedichi qualche riga.

Perché sono questi i volti di chi ha scelto di dire la verità. E non sono certo gli unici. Un po’ alla volta questa battaglia contro l’inquinamento raccoglie nuove energie. È un esercito che non ha armi ma striscioni, non vuole vendetta ma solo giustizia: ci sono bambini, studenti, famiglie, operai, associazioni, medici. Tanti medici. Lavorano nei reparti, conoscono la condanna della malattia, toccano con mano la dignità del dolore.

“Quando si ammalano i bambini- ha detto la Spera – non è più una situazione di rischio, ma di emergenza. Dico una brutta parola, ma a Taranto c’è una strage silenziosa. Non possiamo più scendere a compromessi”. Qualcuno le ha dato della pazza, altri l’hanno accusata di una rigida posizione ideologica. Ma per lei, chiamata anche in qualità di perito nell’inchiesta contro il siderurgico, questa è solo la realtà.

“Non raccontiamoci favole, questa azienda non sarà mai compatibile con la città. Del resto il risultato delle perizie dice proprio questo: fermiamo gli impianti perché provocano malattia e morte”. Ed ecco allora la voce di chi non si arrende. Come lei, altri gridano al cambiamento. E Cristina Zagaria lo racconta in poco più di 300 pagine.

“C’era Taranto quel giorno in piazza- dice ricordando l’irruzione dell’Apecar, diventata il simbolo di chi rivendica un futuro differente – chi lavorava si è preso un giorno di ferie, altri hanno lasciato i bambini dalla nonna, altri ancora li hanno portati in centro. Ma in tanti volevano esserci. Per questa ragione ho scelto di concludere il libro in quella fase, quando Taranto ha alzato la testa”.

Valeria D’Autilia per InchiostroVerde

 

 

admin

Recent Posts

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

46 minuti ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

14 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

23 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

1 giorno ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago