Categories: Comunicati

Valutazione Danno Sanitario, la bocciatura di Peacelink

Esprimiamo forti perplessità sulla utilità della Valutazione Danno Sanitario per Taranto cosi’ come e’ stata elaborata dall’Arpa Puglia in quanto si basa su metodologie completamente diverse da quelle adottate dagli epidemiologi incaricati dalla magistratura di Taranto. Gli epidemiologi della Procura di Taranto hanno consegnato – nell’ambito dell’incidente probatorio – uno studio che focalizza un dato reale: 30 decessi all’anno collegati all’inquinamento industriale.

I risultati della Valutazione Danno Sanitario dell’Arpa arrivano invece a valutazioni completamente diverse e di gran lunga meno gravi di quelle della Procura in quanto la Valutazione condotta e’ una simulazione priva di riscontri reali, priva cioè della conferma dei dati di quei ricoveri, di quei malati e di quei morti “concreti” che gli epidemiologi della Procura sono andati invece a controllare, mettendo le mani sulle cartelle cliniche. Poiche’ la Regione Puglia non dispone dei dati aggiornati dei malati e dei morti, questo recente studio di Valutazione Danno Sanitario su Taranto si base su una stima di previsione, molto ottimistica e parziale, e soprattutto suscettibile di smentite quando sara’ fatta in futuro la verifica concreta con il conto dei malati e dei morti.

Questa Valutazione Danno Sanitario fornita da Arpa ha in realta’ un fine: poter dimostrare che l’Ilva puo’ continuare a produrre senza provocare danni significativi alla salute se applica l’Aia (autorizzazione integrata ambientale) e se riduce la produzione da 8 a 7 milioni di tonnellate anno. Sappiamo bene come stiano oggi invece le cose: l’Aia e’ un colabrodo. L’Aia in realtà non e’ applicata in molte parti e – quel che e’ ancora piu’ grave – nessuno ha calcolato i danni alla salute provocati da sei mesi di proroga delle emissioni dai vecchi impianti non risanati.

In obbedienza al Principio di Precauzione, previsto dalle norme europee, sarebbe stata opportuna una replica aggiornata dello studio della magistratura, fatto con la stessa metodologia dei periti della Procura, metodologia che e’ molto piu’ completa, accurata e attendibile (e costosa) rispetto alla Valutazione Danno Sanitario realizzata dell’Arpa Puglia. Perche’ allora non e’ stato replicato dalla Regione lo studio della Procura? Perche’ e’ “troppo costoso” e non ci sarebbero i soldi.

Ma la Regione Puglia, che sembra non avere i soldi per fare gli stessi studi della Procura, i denari poi li trova e li spende ad esempio per la campagna pubblicitaria “Questa e’ Taranto”, fatta di foto turistiche di discutibile successo. La Regione Puglia utilizzera’ questa Valutazione Danno Sanitario per consentire di proseguire l’esperimento di Aia inconcludente e rischioso che e’ in atto, priva di garanzie e di scadenze certe. Siamo di fronte ad un esperimento sulla salute dei cittadini, soprattutto dei bambini, dagli esiti incerti e accompagnato da una Valutazione Danno Sanitario che tenta di valutare la “gestione del rischio”.

Ma i cittadini di Taranto non possono essere cavie di un esperimento di “gestione del rischio”, anche se accompagnato da una Valutazione di Danno Sanitario. Va respinto il principio di “gestione del rischio”: vogliamo l’abolizione della forte del pericolo, non la sua gestione controllata. L’Aia cosi’ condotta e’ un esperimento sulla pelle dei cittadini, di cui non conosciamo gli effetti immediati in quanto la Regione non dispone di dati aggiornati, non sa neppure se si muore di piu’ o di meno. Il Patto internazionale sui diritti civili e politici vieta gli esperimenti senza il consenso degli interessati.

Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
www.peacelink.it

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

8 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago