Il cordiale colloquio, che si è protratto per lungo tempo, ha consentito al WWF di portare alla conoscenza del dottor Esposito di alcuni indirizzi che potrebbero essere praticabili per avviare una soluzione del problema ambientale causato dall’Ilva alla città di Taranto.
Tra queste la sospensione dell’attività dell’area a caldo e degli impianti affinché possano essere bonificati con l’implementazione di diverse e nuove tecnologie di abbattimento e produzione, nonché lo sviluppo di uno studio di fattibilità giuridico-finanziario di un modello di partecipazione dello Stato, non solo attraverso l’utilizzo di ammortizzatori sociali, che consentirebbe il completamento dell’opera di risanamento ambientale ma, con oneri a carico dell’ILVA. Il WWF invierà una nota al Ministero, al Garante ed alle autorità tecniche competenti per puntualizzare quanto prospettato nell’incontro con il Garante e coinvolgerà la Facoltà di Ingegneria per il necessario supporto tecnico.
COMUNICATO STAMPA – WWF PUGLIA
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…