Categories: AmbienteNews

Bonifica mar Piccolo, firmata Convenzione – Via libera agli studi di Arpa Puglia

TARANTO – Continuano i lavori della Cabina di Regia sulle bonifiche del Sin di Taranto e Statte,  presieduta dal commissario straordinario Alfio Pini. Oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16,  nella caserma dei Vigili del Fuoco), si è tenuta  una nuova riunione. Il dottor Massimo Blonda, direttore scientifico di Arpa Puglia, ha confermato la novità del giorno: è stata firmata la Convenzione tra l’Arpa e il Commissario Straordinario per avviare gli approfondimenti tecnico-scientifici relativi alla circolazione delle correnti nel primo seno di Mar Piccolo e alle  fonti inquinanti ancora attive.

Questi studi sono necessari per individuare la tipologia di intervento da attuare per il risanamento dello specchio d’acqua contaminato da diossine e pcb. Si va dall’ipotesi del dragaggio, sconsigliato da molti esperti perché potrebbe comportare un ulteriore peggioramento dell’inquinamento in mar Piccolo, fino alla possibilità di non intervenire affatto lasciando che la natura faccia il suo corso. Altra tecnica al vaglio è  quella del  “capping”, che consiste nel coprire i fondali con materiali particolari.

Il progetto relativo allo studio del mar Piccolo era già stato approvato nelle settimane scorse. Mancava solo la completa regolarizzazione degli atti attraverso la firma della Convenzione che si è concretizzata proprio oggi. Ora, i tecnici di Arpa Puglia hanno nove mesi di tempo per completare gli approfondimenti, ma l’Agenzia si è impegnata a fornire una prima valutazione entro sei mesi, proprio per evitare che le lungaggini burocratiche possano mettere a repentaglio lo stanziamento dei fondi per la bonifica.

Ovviamente, la speranza dei tecnici di Arpa Puglia è quella di non incontrare intoppi lungo il percorso. Ad esempio, risulta di fondamentale importanza poter accedere anche alle aree militari senza trovare la strada sbarrata. I tempi, infatti, si annunciano fin troppo stretti. Si tratta di studi che richiederebbero un tempo ben più ampio dei nove mesi (totali) concessi.

Passiamo agli altri fronti. Il Comune di Taranto ha comunicato di aver inviato lunedì scorso alla Regione e agli altri enti il piano di bonifica del sottoprogetto n. 1. Le parti si riuniranno in conferenza dei servizi per l’approvazione. L’Amministrazione Comunale si è impegnata a presentare nei prossimi giorni il piano di caratterizzazione del cimitero. Inoltre, è stato redatto il piano di caratterizzazione delle scuole che non fanno parte del sottoprogetto 4 (compresa la Deledda). La prossima riunione è stata fissata per il prossimo 19 giugno.

Alessandra Congedo (InchiostroVerde)

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

2 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

4 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

9 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

13 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago