Categories: AmbienteNews

Sostanze odorigene, Comune di Taranto chiede Tavolo

TARANTO –  Ieri il governatore Vendola aveva chiesto al ministro dell’Ambiente Orlando la convocazione di un Tavolo istituzionale sull’attuazione dell’Aia. E siccome chiedere Tavoli va molto di moda tra gli enti, ecco che oggi si fa vivo il sindaco Stefàno per affrontare il tema delle emissioni odorigene.

In una nota stampa del Comune, si legge che questa problematica “costituisce una questione ancora sottovalutata in Italia a differenza delle diverse disposizioni assunte per contrastare le emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera”.

A tal proposito, il sindaco ha inviato una nota agli assessori regionali all’Ambiente, alla Qualità del Territorio e allo Sviluppo Economico nella quale fa esplicita richiesta di avviare un Tavolo che affronti la questione, al fine adottare norme che permettano di integrare una piena attività economica locale con i diritti della comunità di godere delle aree aperte dedicate.

“E’ bene ricordare – si legge nel comunicato – che la “Regione ha affrontato in passato l’argomento deliberando la Legge Regionale n. 7/1999 (“Disciplina delle emissioni odorifere delle aziende. Emissioni derivanti da sansifici. Emissioni nelle aree a elevato rischio di crisi ambientale”) che impone all’azienda che emetta nell’ambiente sostanze odorigene moleste (…) di ricercare le tecnologie idonee ad eliminare ogni inconveniente alla popolazione”. Tale Legge Regionale, però, non affronta in maniera completa il problema (ad esempio, sono stralciate dalla norma le attività lavorative ubicate in zone industriali), il quale spazia dal semplice fastidio olfattivo fino all’impossibilità di accedere o di usufruire di un’area, magari di pubblica utilità, solo perché a (breve) distanza un’attività commerciale od industriale opera legittimamente nei propri spazi senza preoccuparsi degli “effetti collaterali” procurati dal processo produttivo”.

Pertanto, è convinzione del primo cittadino “che si debba consentire a tutti, ai residenti in primis ed anche ai pendolari e ai turisti, di vivere in ambienti salubri e “gradevoli” e tal fine offre la totale disponibilità dell’Amministrazione Comunale per il raggiungimento di tali obiettivi”.

 

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

25 minuti ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

2 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

7 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

11 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago