Categories: NewsOk News

Terra futura: appello per una nuova agricoltura

FIRENZE – L’agricoltura può essere oggi un’importante alleata per affrontare le attuali sfide ambientali e sostenere lo sviluppo di un’economia green. È tra i messaggi emersi nella prima giornata di Terra Futuramostra convegno delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale allaFortezza da Basso di Firenze fino a domenica 19 maggio.

Alla manifestazione ha fatto oggi la sua seconda tappa la “Campagna globale sulla libertà dei semi” di Vandana Shivala più autorevole teorica  dell’ecologia sociale: l’iniziativa è promossa da Navdanya International, di cui la scienziata indiana è fondatrice, in collaborazione con la Regione Toscana (la prima ad aver sancito con legge la proprietà collettiva sulle varietà locali, tutelandole dai brevetti delle multinazionali) e Banca popolare Etica, in virtù di una collaborazione avviata nel 2012 proprio a Terra Futura. La campagna intende rendere maggiormente consapevoli le persone, comunità, istituzioni e governi sul grave rischio per il futuro della sicurezza alimentare del pianeta, in pericolo per la scomparsa dei semi locali e, dall’altro lato, per la proliferazione di brevetti e leggi che favoriscono monocolture, monopoli, e privatizzazioni.

A rafforzare la collaborazione tra l’associazione e la banca c’è ora anche un protocollo, presentato proprio stamattina a Terra Futura, che ha l’obiettivo di consolidare alleanze per salvare i semi, la biodiversità, i diritti degli agricoltori di autoprodurre e scambiare le sementi, per puntare a sistemi agricoli basati sulla sovranità alimentare, in armonia con la natura. E ancora, a Firenze si sono riuniti gli esperti internazionali del gruppo di lavoro sulla “Legge del seme”, sotto la guida della Shiva: chiedono di rimettere al centro dei sistemi scientifici e giuridici delle norme sementiere le leggi biologiche ed ecologiche della natura, come la diversità e l’adattamento. Principi che vanno in netto contrasto con aziende, come la Monsanto, che hanno plasmato la legge globale sulle proprietà intellettuali e sui brevetti, perché hanno definito i semi come una loro creazione e invenzione, impedendo così agli agricoltori di autoprodursi le sementi, in violazione del diritto pubblico dei beni comuni.

«La nostra legge del seme mira a cambiare il paradigma attuale – spiega Vandana Shiva -. Esiste una normativa a livello europeo che impedisce agli agricoltori di usare i propri semi e infrange, quindi, la sovranità del seme. L’unico modo per proteggere gli agricoltori e i posti di lavoro e tutelare la diversità e il cibo, è lottare per la sovranità delle sementi». Un’altra campagna promossa dalla Shiva è “Giardini della speranza”: è rivolta ai più piccoli e li invita a prendersi cura delle piante, a coltivarle, a partire dai semi, che devono diventare i “semi della democrazia”.

Anche Legambiente sottolinea la necessità di una nuova agricoltura, che si contrapponga al modello attuale nato nel secolo scorso: un modello all’insegna della chimica di sintesi, della selezione genetica, degli allevamenti industriali e della meccanizzazione agricola, che ha sì garantito cibo a buon mercato, ma al prezzo di un’industrializzazione forzata, di squilibri ambientali e sociali a discapito del benessere dei cittadini. Per superare questo sistema, che ha provocato l’impoverimento del suolo e degli ecosistemi, i cambiamenti climatici, una minore disponibilità delle acque di falda e di superficie, la deforestazione, la perdita dei sapori, la contaminazione dei cibi, la diffusione di virus e batteri resistenti, Legambiente propone il “Manifesto della nuova agricoltura”, presentato anch’esso oggi a Terra Futura.

«Chiediamo che diventi predominante un nuovo modello di agricoltura, per altro già all’opera, praticata da molti agricoltori italiani ed europei attenti ai processi naturali e alla complessità e specificità locale degli ecosistemi, e capaci di innovare, sperimentando nuove tecnologie e anche attingendo agli antichi saperi della cultura rurale – afferma Beppe Croce, responsabile agricoltura di Legambiente -. È questa l’agricoltura che può destare impegno professionale e passione nei giovani, riportandoli a questo antico mestiere, e creare le premesse per nuovi rapporti internazionali. Anche per tali motivi, deve ottenere un adeguato riconoscimento da parte della politica europea, che oggi tende a sostenere il modello iniquo e superato che favorisce la rendita del fondo, destinandogli circa metà del bilancio dell’Unione».

Quali i punti chiave per un’agricoltura che tuteli e rispetti l’ambiente? Occorre diminuire le sostanze chimiche inquinanti e/o pericolose per la salute, ridurre i consumi energetici, favorire il sequestro di carbonio e aumentare la fertilità del suolo, prelevare quantità minori di acqua superficiale e di falda, contribuire alla stabilità idrogeologica del suolo. E ancora, ridurre le emissioni da trasporto privilegiando la filiera corta e la vendita diretta, e sostituendo il gasolio delle macchine agricole con biodiesel e oli vegetali, diminuire la produzione dei rifiuti e valorizzare la biomassa.

Il rispetto di questi criteri ambientali costituisce la premessa per un cibo sano, libero da inquinanti e sicuro. Importanti anche la cura del benessere animale, la trasparenza sull’origine e la qualità della filiera alimentare, la certificazione dei processi e dei prodotti, la promozione dell’agricoltura in città (ad esempio gli orti sociali) e il recupero delle terre incolte. Infine, sono fondamentali la tutela del lavoro e il rispetto della legalità, perché se non sono garantiti resta difficile tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini: secondo stime della Cgil, infatti, sono oltre 400mila i lavoranti sfruttati ogni anno illegalmente nelle campagne italiane e, secondo il rapporto Ecomafia di Legambiente, ammonta a oltre un miliardo di euro il valore di merci e beni sequestrati nell’agroalimentare nel solo 2011.

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

5 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

7 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

11 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

16 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago