Categories: AttualitàNews

Ilva, Ferrante chiede dissequestro “senza indugio”

TARANTO – Il presidente dell`Ilva Bruno Ferrante ieri mattina ha presentato una nuova istanza alla
procura della Repubblica di Taranto chiedendo “senza indugio” il dissequestro dell`acciaio finito sotto sigilli il 26 novembre del 2012. Sotto chiave finirono un milione ed ottocento mila tonnellate di acciaio prodotto dallo stabilimento siderurgico dal valore stimato fra gli ottocento milioni ed il miliardo di euro.

Il  9 aprile scorso, con sentenza depositata nei giorni scorsi, la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi di gip e tribunale dell`appello cautelare di Taranto dichiarando legittima la legge 231 del 2012, meglio nota come “salva-Ilva”, che dispone la prosecuzione dell`attività industriale anche in presenza di un sequestro e la commercializzazione dei prodotti, anche se realizzati prima dell`entrata in vigore del decreto legge del governo Monti, convertito in legge nel giro di un mese a dicembre 2012.

Per i legali dell`Ilva, la Corte Costituzionale ha indubbiamente colto lo stretto legame fra il sequestro delle strutture produttive e l`acciaio. Nell`istanza firmata da Ferrante, è scritto che “entrambi i sequestri sono accomunati dalla finalità ultima, esplicitamente dichiarata, di provocare la chiusura dell`impianto, considerata l`unico mezzo per avviare un effettivo risanamento del territorio e l`unico strumento di tutela della salute della popolazione. Con il sequestro dei materiali giacenti nell`area dello stabilimento, in particolare, si mira a far mancare le risorse indispensabili per la prosecuzione dell`attività aziendale, che provengono, come per ogni impresa produttiva, dalla vendita dei prodotti sul mercato”.

I legali dell`Ilva ricordano che secondo la Consulta, non avrebbe senso autorizzare la ripresa della produzione (anche se in presenza di un sequestro della magistratura) senza permettere all`industria di venderne il prodotto, ritenuto lecito in sé e non inquinante. Secondo gli avvocati dell`Ilva, infine, il sequestro della merce è illegittimo dal 5 gennaio scorso (data di entrata in vigore della legge “salva-Ilva”) e la procura si è “assunta una gravissima responsabilità ad impedire la commercializzazione dei prodotti Ilva dal 5 gennaio ad oggi, con danni di enorme rilevanza” (V. Ricapito, corrispondente di TmNews).

admin

View Comments

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

9 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

18 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

20 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago