Guariniello, mantenendo il parallelo fra Ilva ed Eternit, ha sottolineato che la Suprema Corte parla di ”pervicacia e spregiudicatezza” degli imputati. ”Mi ci e’ voluto del tempo – ha concluso il magistrato – per capire che non era giusto addebitare il disastro Eternit ai dirigenti italiani degli stabilimenti. Schmidheiny e’ stato bravo a nascondersi in tutti questi anni. Ma grazie anche ai parenti delle vittime ho potuto individuare la strada da prendere: dietro a questo immane disastro c’erano delle scelte strategiche prese dal vertice. C’era un’unica regia”. Ricordiamo che lo svizzero Stephan Schmidheiny e il belga Louis De Cartier sono imputati nel processo di appello che si sta tenendo davanti alla Corte di assise di appello di Torino per gli oltre duemila morti e malati tra operai, familiari e abitanti dei quattro stabilimenti della multinazionale dell’amianto.
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…
Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…
Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…
Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…