In cima all’attenzione la ‘lista rossa’ di ecosistemi criticamente in pericolo, seguiti dai vulnerabili in pericolo e dai quasi minacciati. Invece dell’estinzione, come per gli animali, si dichiara infine il ‘collasso’ di un ecosistema. Lo studio mira a completare il censimento entro il 2025 ma intanto, dei 20 ecosistemi finora studiati attorno al mondo, e’ stato dichiarato il collasso del lago di Aral in Asia centrale, una volta fra i piu’ estesi del mondo ma quasi prosciugato per irrigazione negli anni 1960 e ora quasi scomparso, con la morte di molte specie di pesci e l’emersione di sali tossici e di distese di polvere. La lista rossa non risparmia l’Australia dove identifica otto ecosistemi, fra cui le terre umide presso la foce del fiume Murray, il piu’ lungo del continente. (ANSA).
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…