Categories: AttualitàNews

Ilva, ieri l’ennesimo incidente

TARANTO – Ancora un incidente all’Ilva. E’ il nono dall’inizio dell’anno, il primo del mese di maggio. L’azienda continua dunque a mantenere la media di due incidenti al mese. Il tutto si è verificato nel pomeriggio di giovedì, ma non è dato sapere il perché si è avuta notizia soltanto il giorno dopo. Questa volta è scoppiata una tubazione di acqua marina che raffredda il sistema degli altiforni: lo scoppio ha causato una voragine profonda un metro sul tratto stradale che collega l’Altoforno 2 all’Altoforno 4, nei pressi del capannone rifacimento carri siluro. Un loco trattore, un rimorchio che tira i vagoni, parcheggiato davanti al capannone del reparto Man/REF-AFO, è precipitato all’interno della buca. Per fortuna, al momento dell’incidente, il mezzo era privo di autista.

Dalla tubazione, secondo quanto si è appreso, è uscita una gran quantità d’acqua che si è riversata sulla strada e sui binari. La valvola centrale è stata chiusa dopo circa un’ora. Gli impianti non hanno subito danni e l’attività produttiva è proseguita come se nulla fosse. L’Usb (Unione sindacale di base) provinciale ha inviato una nota alla direzione aziendale e allo SPESAL (Servizio di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro) dell’Asl invitando quest’ultimo organismo ‘ad intervenire per le indagini che il caso richiede. Dunque, le condotte che portano acqua dal Mar Piccolo all’interno dell’Ilva, continuano a causare problemi di non poco conto, come segnalato la scorsa settimana dal consigliere regionale Fabiano Amati: chissà, magari aspettiamo l’ennesima tragedia prima di intervenire in maniera seria e drastica.

Tutto questo mentre sull’Ilva è calato un silenzio totale. Non si ha notizia alcuna dell’approvazione del bilancio 2012, né del piano industriale, né del piano finanziario che dovrà garantire la copertura per i lavori sugli impianti previsti dall’AIA. Il tutto mentre si è in attesa della seconda relazione trimestrale dei tecnici dell’ISPRA sullo stato di attuazione dell’autorizzazione integrata ambientale, dopo le ben nove violazioni registrate nella prima visita tecnica del 5-6-7 marzo scorso. E tutto questo silenzio, può soltanto essere un presagio funesto sul futuro del più grande siderurgico d’Europa. Perché tanto, primo o poi, anche il neo ad Enrico Bondi dovrà iniziare a giocare a carte scoperte. Coadiuvato dal fido Bruno Ferrante. E lì saranno dolori. Per tutti. Non ci resta che attendere.

Gianmario Leone (TarantoOggi, 04.05.2013)

 

 

admin

Recent Posts

Non guardare Westworld finché non sai perché ti deluderà

Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…

5 ore ago

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

9 ore ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

22 ore ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

23 ore ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

1 giorno ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

2 giorni ago