Categories: ComunicatiNews

MEETup-Amici di Beppe Grillo: dalla Tares nuovo salasso per i cittadini

TARANTO Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa del MEETup-Amici di Beppe Grillo che sottolinea le implicazioni negative della Tares (nuova tassa sui rifiuti) per i cittadini dell’ex Ato-1.

Con determina n.43 del 26 marzo 2013 del Dirigente Ufficio Gestione Rifiuti pubblicata sul Bollettino regionale n° 55 del 18 Aprile 2013 sono state validate le percentuali di raccolta differenziata dei Comuni ATO TA1 per la determinazione del tributo speciale, di seguito riportate:

Comune  –  Gestione unitaria – Chiusura del ciclo – Rd (percentuale) – Ecotassa 2013(€)

Castellaneta  NO   SI   8,02 %   7,50

Crispiano  NO   SI   21,95 %  7,50

Ginosa  NO   SI   12,75 %  7,50

Laterza  NO   SI   13,63 %  7,50

Martina Franca NO   SI   4,29 %   7,50

Massafra  NO   SI   3,12 %   7,50

Montemesola  NO   SI   28,46   5,625

Mottola  NO   SI   12,26 %  7,50

Palagianello  NO   SI   11,28 %  7,50

Palagiano  NO   SI   ND   7,50

Statte   NO   SI   16,98 %  7,50

Taranto  NO   SI   ND   7,50

Al fine di favorire la minore produzione di rifiuti e il recupero degli stessi, rendendo altresì maggiormente virtuosi i processi di raccolta e selezione che consentono la raccolta differenziata (RD) di qualità e la riduzione del conferimento in discarica dei rifiuti, l’ammontare del tributo speciale per il deposito in discarica di ogni chilogrammo di rifiuti è così determinato:

a) euro 0,0200 per i rifiuti speciali pericolosi;

b) euro 0,0100 per i rifiuti speciali non pericolosi;

c) euro 0,0065 per i rifiuti speciali misti da costruzione e demolizioni;

d) euro 0,02582 per i rifiuti solidi urbani (RSU) quando non sia possibile applicare la tabella di cui all’allegato 1 della presente legge, per l’incenerimento dei rifiuti senza recupero di energia e in caso di discariche abusive, abbandono, scarico e deposito incontrollato di rifiuti.

Dal 1° Gennaio 2014, l’importo del tributo speciale per il deposito in discarica di ogni tonnellata di RSU è determinato a partire dall’aliquota massima di euro 25,82 a tonnellata sulla base dei seguenti criteri di premialità:

a) adeguamento da parte dei Comuni, in forma singola e/o associata, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, dei contratti di gestione del servizio di raccolta rifiuti che contempli il raggiungimento delle percentuali di RD così come previste dal d.lgs 152/2006 e la predisposizione del regolamento di assimilazione dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani ai sensi dell’articolo 198 (Competenze dei comuni), comma 2, lettera g), del d.lgs. 152/2006;
b) elevata qualità della frazione organica raccolta in maniera separata;
c) elevata qualità di raccolta degli imballaggi, attraverso sistemi di raccolta monomateriale;
d) elevata qualità del sistema di monitoraggio e controllo della raccolta anche mediante sistemi informativi territoriali.

Per i Comuni virtuosi in materia di raccolta differenziata verranno riconosciuti diversi livelli di  riduzione delle aliquote:

  1. 12,5% dell’aliquota massima di prima fascia  per chi avrà superato il 30% di RD ma non avrà superato il 40%, a cui si somma un ulteriore riduzione del 12,5% al raggiungimento dell’elevata qualità della frazione organica raccolta in maniera separata.
  2. Per i comuni che avranno superato il 40% di R.D. è riconosciuto l’abbattimento del 55% dell’aliquota massima (aliquota di seconda fascia). Ai medesimi comuni è riconosciuta altresì la riduzione del 40% dell’aliquota di seconda fascia al raggiungimento ulteriori indicatori.

E’chiaro che la maggior parte dei Comuni è ben lontano dalle percentuali di raccolta differenziata che comportano le sopra citate premialità, e tutto questo, a meno di una repentina inversione di rotta delle Amministrazioni, inevitabilmente a partire dal 01-01-2014, si trasformerà in un ulteriore salasso per le tasche dei cittadini, che si troveranno a pagare una TARES (ex TARSU) molto elevata.

I meet-up di Castellaneta, Crispiano, Ginosa, Laterza, Martinesi, Massafra, Maruggio, Palagiano, Taranto espressione degli attivisti del M5S con il presente comunicato intendono sollecitare i cittadini affinchè facciano pressione sulle loro amministrazioni al fine di mettere in campo tutte le iniziative necessarie per aumentare le percentuali della differenziata nei propri comuni ed evitare un aumento oggi più che mai insostenibile della tassazione sulle famiglie dei nostri territori.

Meetup di Taranto, Castellaneta, Crispiano, Ginosa, Laterza, Martinesi, Massafra, Maruggio, Palagiano.

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

3 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

5 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

9 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

14 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago