”Il sistema di monitoraggio che Ilva nega a dispetto delle prescrizioni impartite dal Comune di Taranto – afferma Amati – e’ l’unico rimedio di presidio alla sicurezza dei cittadini residenti o frequentatori degli immobili pubblici e privati insistenti nell’area interessata, nelle more che si compiano le piu’ approfondite verifiche sulle condizioni strutturali delle gallerie, le cui necessita’ e complessita’ sono affermate sia dai funzionari pubblici della Regione, del Comune e dell’Autorita’ di Bacino che dai consulenti di Ilva”. ”Le condotte al centro della discussione – precisa Amati – sono in tutto 4 e furono realizzate negli anni ’60. Partendo dal mar Piccolo, attraversano il quartiere Tamburi di Taranto e portano l’acqua, utilizzata a scopi industriali, agli stabilimenti Ilva. L’interferenza delle condotte con la stabilita’ del suolo e del sottosuolo e con la generale sicurezza degli edifici del quartiere, gia’ interessato da un crollo nell’area mercatale, non sono ancora del tutto chiare”. ”In particolare – insiste Amati – una delle quattro gallerie attraversa la palestra della scuola ‘Deledda’, e potrebbe rappresentare un pericolo per gli alunni dello stesso edificio” (Fonte: Ansa).
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
View Comments