Categories: AmbienteNews

Ilva, è tornato Bondi

TARANTO – Dopo la prima visita di lunedì, il neo amministratore delegato dell’Ilva Enrico Bondi è tornato ieri nello stabilimento siderurgico di Taranto. Un ulteriore approfondimento per una realtà produttiva enorme, che ha bisogno di essere studiata nei dettagli anche da un uomo esperto come Bondi. Ciò detto, si è tutti in attesa dei prossimi appuntamenti, già annunciati dal presidente dell’Ilva Bruno Ferrante. Per prima cosa si attende l’approvazione del bilancio Ilva 2012 da parte del consiglio di amministrazione. Che lo stesso Ferrante ha dichiarato sarà rivisto alla luce della decisione della Consulta, che lo scorso 9 aprile ha dichiarato legittima, dal punto di vista costituzionale, la legge 231 ‘salva Ilva’. In cosa possa essere rivisto un bilancio sulle attività dell’Ilva inerenti il 2012, non è dato sapere visto che, si presume, esso venga redatto in base alle attività svolte dall’azienda e non sulla base di una sentenza favorevole o meno alle attività della stessa.

Dicesi bilancio d’esercizio, in economia aziendale, “l’insieme dei documenti contabili che un’impresa deve redigere periodicamente, ai sensi di legge, allo scopo di perseguire il principio di verità ed accertare in modo chiaro, veritiero e corretto la propria situazione patrimoniale e finanziaria, al termine del periodo amministrativo di riferimento, nonché il risultato economico dell’esercizio”. Soltanto una volta approvato il bilancio sarà presentato il piano industriale che si attende da mesi. A dicembre l’azienda annunciò che ci stava lavorando sopra l’ex direttore dello stabilimento Buffo. Difficile immaginare che il compito sia stato assegnato all’attuale direttore Lupoli. Molto più probabile invece, l’ipotesi che porta ad un foglio bianco, che sarà redatto da Enrico Bondi in persona.

Il piano industriale, altresì definito business plan, è infatti il documento che illustra in termini qualitativi e quantitativi le intenzioni del management relative alle strategie competitive dell’azienda, le azioni che saranno realizzate per il raggiungimento degli obiettivi strategici e soprattutto diffonde la stima dei risultati attesi. Viene redatto inquadrando l’azienda all’interno del suo settore di appartenenza e dell’ambiente competitivo, con una descrizione dettagliata del management e della compagine societaria. Il piano industriale ha infatti un ruolo vitale nell’ambito della gestione delle imprese, in quanto risulta utile al management per la rappresentazione della propria visione imprenditoriale ed è fondamentale ai componenti del Consiglio di Amministrazione per svolgere appieno il ruolo di indirizzo e controllo della società. In ottica meramente finanziaria, il principale obiettivo di un piano industriale è quello di consentire al management di definire in che modo l’azienda intende accrescere il valore creato per gli azionisti.

Dopo il piano industriale sarà invece il turno del piano investimenti a garanzia della copertura finanziaria degli investimenti previsti per far fronte agli interventi di risanamento sugli impianti dell’area a caldo previsti dall’AIA. Ma la domanda regina è: da dove prenderà i soldi Enrico Bondi? Specie adesso che l’Ilva Spa si appresta a diventare una società autonoma rispetto al gruppo Riva FIRE. Anche se, a tutt’oggi, i Riva restano i principali azionisti dell’azienda con l’87% delle quote societarie. Come annunciato dallo stesso Ferrante la settimana scorsa, “a breve cambierà il logo dello stabilimento e sparirà la scritta Riva FIRE”. Inoltre, pare che non sia stato ancora messo a calendario un incontro tra Bondi e i sindacati Fim, Fiom e Uilm di Taranto, che attendono di incontrare il nuovo ad per fare il punto della situazione sul versante industriale e occupazionale.

Dai primi di marzo, infatti, l’Ilva di Taranto sta attuando, in alternativa alla cassa integrazione straordinaria che era stata minacciata in un primo momento per oltre 6500 unità, i contratti di solidarietà in tutto lo stabilimento per gestire la crisi di mercato ma soprattutto la fermata degli impianti previsti dal crono programma dell’AIA (al momento si è fermato soltanto l’AFO 1 e le batterie 3-4-5-6). Gli esuberi temporanei coinvolti sono 3.749 ma nella solidarietà, per la particolarità del meccanismo dell’ammortizzatore sociale, stanno ruotando circa 11mila lavoratori: in pratica quasi tutta la forza lavoro dell’Ilva di Taranto. Si è tutti in attesa insomma. Per ora, come sempre, siamo ancora alle parole ed alle buone intenzioni. Come disse Enzo Biagi ad un’infermiera della clinica milanese dove poi sarebbe deceduto, prendendo in prestito la famosa poesia “Soldati” di Ungaretti, “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”, aggiungendo: “Ma tira un vento forte”.

Gianmario Leone (TarantoOggi, 17.04.2013)

 

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

8 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago