“Nei confronti della città di Taranto abbiamo l’obbligo di tracciare una linea netta, di parlare una lingua chiara rispetto al rapporto con l’Ilva e rispetto all’applicazione dell’Aia. Abbiamo tutti – prosegue Nicastro – l’obbligo di essere attenti a quello che accade e di rafforzare il dialogo con la città all’interno di una cornice istituzionale chiara e lineare. A prescindere dai numeri la città jonica ha mostrato in più occasioni di voler contare, di voler partecipare alle scelte che influiscono sul proprio futuro, di interloquire con le istituzioni. E’ un messaggio che siamo chiamati a recepire e a tradurre nel nostro operato. Su questo punto c’è stata ampia condivisione con il Garante, così come già era successo qualche giorno fa con il Commissario Pini e con il dott. Strambaci”.
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…