Per Cantele, la decisione della Consulta sulla legge “Salva Ilva” apporta chiarezza al quadro legislativo di riferimento: “Sarà finalmente possibile restituire tranquillità ai lavoratori ma, contestualmente, è necessario e urgente individuare le responsabilità della proprietà dello stabilimento e definire gli interventi necessari ad abbattere l’impatto ambientale sino ai limiti richiesti dalle norme, alla delimitazione delle aree e alla quantificazione dei danni subiti dalle popolazioni e dalle attività economiche, tra le quali soprattutto agricoltura e turismo. Ribadiamo la nostra scelta di costituirci parte civile nei procedimenti atti ad accertare le responsabilità del disastro”.
Secondo Coldiretti con le risorse necessarie alla bonifica dovranno, altresì, essere individuati progetti per il rilancio dell’immagine del territorio. “Ci costituiremo parte civile – aggiunge il direttore della Coldiretti Puglia, Antonio De Concilio – in tutti i procedimenti tesi ad accertare responsabilità in ciò che è accaduto, per tutelare le imprese agricole che, oltre ad essere coinvolte loro malgrado nella difficile vertenza ambientale che ha ferito duramente il territorio della provincia di Taranto, registrano pesanti perdite in termine di immagine e di reddito”.
Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…
Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…