Per Cantele, la decisione della Consulta sulla legge “Salva Ilva” apporta chiarezza al quadro legislativo di riferimento: “Sarà finalmente possibile restituire tranquillità ai lavoratori ma, contestualmente, è necessario e urgente individuare le responsabilità della proprietà dello stabilimento e definire gli interventi necessari ad abbattere l’impatto ambientale sino ai limiti richiesti dalle norme, alla delimitazione delle aree e alla quantificazione dei danni subiti dalle popolazioni e dalle attività economiche, tra le quali soprattutto agricoltura e turismo. Ribadiamo la nostra scelta di costituirci parte civile nei procedimenti atti ad accertare le responsabilità del disastro”.
Secondo Coldiretti con le risorse necessarie alla bonifica dovranno, altresì, essere individuati progetti per il rilancio dell’immagine del territorio. “Ci costituiremo parte civile – aggiunge il direttore della Coldiretti Puglia, Antonio De Concilio – in tutti i procedimenti tesi ad accertare responsabilità in ciò che è accaduto, per tutelare le imprese agricole che, oltre ad essere coinvolte loro malgrado nella difficile vertenza ambientale che ha ferito duramente il territorio della provincia di Taranto, registrano pesanti perdite in termine di immagine e di reddito”.
Addio a Robert Redford: il mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…