Categories: AttualitàNews

Garante Aia segnala inadempienze Ilva, Carbone (Anm): «Questa è la notizia peggiore”

TARANTO – Volenti o nolenti, si riparte dalla legge n.231, ormai nota a tutti come “Salva Ilva”. Dopo il responso arrivato ieri dalla Consulta, finora solo tramite un sintetico comunicato stampa,  non sono ammesse fughe dalla realtà. Ne è consapevole la magistratura ionica che per bocca del procuratore capo Franco Sebastio ha dichiarato: “le sentenze della Corte Costituzionale si rispettano e non si commentano”. Il lavoro della Procura, però, va avanti. Ed è veramente antipatico leggere certi titoli sui giornali che ne mortificano l’impegno: dal Corriere del Mezzogiorno che titola “Ilva, la Consulta boccia i giudici” al Corriere della Sera che parla di “Procura sconfitta”. Metterla su questo piano – vincenti/sconfitti – non solo è inopportuno ma anche irrispettoso.

Ma come dicevamo all’inizio, è dalla legge “Salva Ilva” e dall’Autorizzazione Integrata Ambientale che si deve ripartire per continuare a informare, denunciare e incalzare le istituzioni. E quel versante è tutt’altro che rassicurante. Oggi le agenzie di stampa rilanciano una notizia vecchia di qualche giorno: il garante Vitaliano Esposito ha mandato una segnalazione (26 marzo) al presidente del Consiglio, ai ministeri dell’Ambiente e della Salute e al prefetto di Taranto, che snocciola inadempienze, ritardi e omissioni da parte dell’azienda nel primo trimestre di osservazione da parte dei tecnici Ispra. La cosa era stata già denunciata da Legambiente lo scorso 30 marzo: https://www.inchiostroverde.it/news/ilva-legambiente-garante-certifica-violazioni-aia.html. Alla lettera del garante Aia, erano seguite due diffide (26 e 27 marzo) all’Ilva da parte del ministero dell’Ambiente:  http://www.isprambiente.gov.it/it/garante_aia_ilva/aia-e-controlli/diffida-per-inosservanza-delle-prescrizioni-autorizzative-2013-nota-ispra-n.-12806-del-21-3-2013 .

Niente di nuovo, quindi, ma è giusto che se ne parli il più possibile in una fase in cui tutti mirano a rassicurare, a dire che il peggio è alle spalle. Sulla questione si è soffermato questa mattina anche Maurizio Carbone, segretario dell’Anm (Associazione Nazionale Magistrati) e sostituto procuratore a Taranto, ospite della trasmissione di Radio 3 “Tutta la città ne parla”. Il conduttore gli ha chiesto un commento sulle decisioni della Corte Costituzionale, e sull’articolo di fondo uscito oggi su “Il Sole 24 Ore”, giornale di Confindustria, nel quale Paolo Bricco afferma che “ieri è stata davvero una bella giornata per la questione industriale e ambientale italiana”.

Sul primo punto, ovviamente, Carbone non si è sbilanciato: “Ieri è stato diffuso solo un comunicato. Quando saranno depositate le motivazioni della Consulta, verificheremo quali quesiti sono stati respinti per inammissibilità e quali per infondatezza – ha dichiarato –  va ricordato che da quando è stato emesso il provvedimento di sequestro, lo scorso 26 luglio, l’Ilva non ha mai smesso di produrre, prima per delle difficoltà oggettive ad eseguire il sequestro, poi per l’entrata in vigore della legge 231. L’unico effetto di novità è che il prodotto finito, posto sotto sequestro, dovrà essere restituito all’azienda. Ora, l’auspicio di tutti è che questa legge, ormai ritenuta costituzionale, venga effettivamente rispettata. Purtroppo, però, in base alle segnalazioni del Garante risultano già inadempienze rispetto alle prescrizioni contenute nell’Aia. Questa, oggi, è la notizia peggiore, al di là della decisione della Corte Costituzionale”.

Alessandra Congedo per InchiostroVerde

admin

Recent Posts

Televisione, altro che gratuita: a maggio ti arriva la stangata da 540€: se non paghi questi canali vengono oscurati

Addio alla televisione gratuita, da maggio in poi occorre pagare 540 euro e se non…

2 ore ago

La scrittrice Deborah Levy spopola a teatro con una piéce surreale | Quando Lynch incontra Freud

La scrittrice famosa per costringere il suo pubblico a riflettere su tutto quello che preferirebbero…

7 ore ago

ULTIM’ORA Vaticano – Svelato il patto tra Papa Francesco e Berlusconi: quei soldi non dovevano emergere mai | Nessuno doveva saperlo

Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…

10 ore ago

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

17 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

19 ore ago