Secondo il WWF nel decreto fortemente voluto dal Governo la tutela della salute – da intendersi anche come salubrità dell’ambiente – è posta in secondo piano rispetto alle ragioni legate alla produzione e all’occupazione, non prevedendosi nessun blocco dell’attività produttiva inquinante e quindi delle emissioni nocive. In questo modo le norme impugnate non provvedono ad un bilanciamento dei diversi interessi in gioco. Al contrario si annienta completamente la salvaguardia della salubrità ambientale a favore degli interessi economici e produttivi, ponendosi in contrasto con la consolidata giurisprudenza costituzionale che ha riconosciuto la tutela ambientale come diritto “primario”, “assoluto” e “inderogabile”.
Inoltre, il decreto ILVA, a giudizio del WWF, confligge con la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea sia con riferimento all’integrità fisica e psichica, sia al diritto alla salute, sia al principio di precauzione. Si sottolinea come quest’ultimo principio, che costituisce uno dei cardini della tutela ambientale europea, impone di adottare tutte le misure idonee a prevenire il pericolo, anche potenziale, di danni alla salute e all’ambiente. Tutti profili questi che il decreto ILVA non prende in considerazione, secondo il WWF, e anche per questo in palese contrasto con la Costituzione. La cittadinanza è invitata a raggiungere domani Roma per partecipare al sit-in.
Comunicato stampa – Wwf Italia
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…