Categories: AttualitàNews

Emergenza cozze, tra soddisfazione e chiarimenti

TARANTO – “Due tarantini, entrambi neo assessori, l’uno alla Regione, l’altro al Comune, hanno dimostrato di saper fare gioco di squadra a favore del territorio. E lo hanno dimostrato nel corso tavolo tecnico appositamente convocato sulle problematiche inerenti la mitilicoltura ionica che si è svolto giovedì mattina a  Bari”. E’ quanto si legge in una nota stampa del Comune che sottolinea gli obiettivi raggiunti:  l’ottenimento della proroga per il trasferimento del novellame grande e  il congelamento della revoca della Dia sanitaria allo scopo di consentire la coltivazione del novellame del 2013 nel primo seno di mar Piccolo fino al 28 febbraio 2014.

“Entro questa  data – si legge nel comunicato – il novellame dovrà essere definitivamente movimentato in specchi acquei idonei, salvo disposizioni diverse del Commissario Straordinario ad acta oppure a seguito di altre eventuali indicazioni sanitarie. E’ stato indicato che in via preventiva avvenga anche la classificazione delle acque di mar Grande. Il tavolo si è concluso con l’impegno da parte dell’assessore regionale Gentile di convocare a breve una conferenza di servizi che preveda la partecipazione anche del Commissario Straordinario per le bonifiche, ingegner Pini, e  tutti gli attori interessati alla questione mitilicoltura”. Zaccheo, assessore comunale alle attività produttive, esprime così la sua soddisfazione: “Portiamo a casa risultati concreti che ci fanno sperare in una soluzione positiva di questa annosa vicenda. Ciononostante, come istituzioni continueremo a far sentire la nostra vicinanza alla categoria in sofferenza intervenendo con ogni mezzo consentito per alleviare le loro difficoltà”.

LA PRECISAZIONE – Sulle difficoltà che sta vivendo la marineria tarantina da circa tre anni intervengono anche Agci Pesca, Lega Pesca e ConfCommercio: “Abbiamo operato ed operiamo nell’intento di incanalare su binari legali e vertenziali la grave emergenza cercando di lenire le pesanti perdite delle società mitilicole attraverso la manifestazione di interesse per l’attuazione della Misura 2.1 – Sottomisura 3 – Misure sanitarie, e rilanciando lo sviluppo del settore con la redazione di progetti di ricerca precompetitiva nel nascente Distretto della Pesca e dell’Acquacoltura Pugliese.

“L’emersione dal cosiddetto “nero” e la regolarizzazione delle imprese irregolari è uno dei principali obiettivi di questo complesso processo di gestione della crisi – si legge in una nota stampa – in tale ambito, secondo un programma promosso dal Tavolo istituzionale composto da Camera di Commercio, Comune di Taranto e associazioni di categoria, le imprese irregolari hanno inoltrato la richiesta di rilascio della concessione demaniale marittima e l’autorizzazione doganale. Al fine di ottenere quest’ultima le imprese suddette hanno provveduto all’autodenuncia dell’occupazione del primo seno del Mar Piccolo. Di conseguenza la Guardia di Finanza di Taranto ha effettuato i controlli per accertare la violazione dell’articolo 19 D.Lgs 374/1990”.

Precisano le associazioni: «I militari della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Taranto, attraverso un comunicato stampa diramato nella giornata di giovedì, hanno invece considerato l’atto di autodenuncia e regolarizzazione dei mitilicoltori come operazione “della quotidiana attività predisposta in materia di Polizia Economico-Finanziaria e controllo del territorio (…) finalizzati ad individuare la presenza in Mar Piccolo di eventuali campi mitili abusivi”. Le cinque Società in questione, inoltre, sono entrate in possesso del titolo concessorio o sono in procinto di ottenerlo anche al fine di poter accedere regolarmente alle nuove aree di Mar Grande, proprio al fine di tutelare e salvaguardare la salute dei consumatori. Non si tratta, quindi, di una “operazione in corso” per perseguire eventuali attentatori alla salute pubblica come affermato dalla Guardia di Finanza di Taranto, ma di imprese che stanno seguendo un faticoso e oneroso, dal punto di vista economico, processo di regolarizzazione in un periodo di grave crisi. La tempistica del comunicato stampa, inoltre, avrebbe potuto nuocere gravemente al raggiungimento degli obiettivi prefissati e faticosamente raggiunti nel corso della riunione del Tavolo tecnico sulla mitilicoltura tarantina».

 

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

2 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

11 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

24 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago