Categories: AmbienteNews

Ilva: carteggio tra Commissione Europea e Governo italiano rivela ritardi

Un carteggio tra Commissione Europea e Governo italiano rivela i ritardi di quest’ultimo nel rispondere alla Commissione Europea che lo sollecitava a fornire informazioni nell’ambito di un Caso EU Pilot relativo allo stabilimento Ilva di Taranto. Il progetto EU Pilot, operativo dall’aprile 2008, mira a fornire risposte più rapide e complete a quesiti riguardanti l’applicazione del diritto dell’UE, in particolare quelli rivolti da cittadini o imprese. Il sistema è stato concepito per migliorare la comunicazione tra i servizi della Commissione e le autorità degli Stati membri e trovare soluzioni ai problemi riguardanti l’applicazione del diritto dell’UE o la conformità con quest’ultimo della legislazione di uno Stato membro nella fase iniziale, prima cioè dell’avvio di una procedura d’infrazione .

Ogni qualvolta si prospetti un possibile ricorso alla procedura d’infrazione, di norma si ricorre a EU Pilot prima che la Commissione dia avvio alla prima fase del procedimento. La Commissione “bacchetta” il Governo italiano in data 1 marzo 2013 per aver risposto – solo dopo un sollecito inviato dalla Commissione stessa – con dodici giorni di ritardo rispetto al termine previsto, nonché per aver fornito risposte e informazioni insufficienti in merito ad alcune delle richieste formulate, nonostante le stesse fossero state già poste fin dal 20 settembre 2012.

Di fronte all’evasività di frasi che invocano la mancanza di competenza o il non possesso di informazioni, la Commissione ribadisce che “non è ragionevole che l’onere di interpellare le diverse autorità nazionali spetti alla Commissione, in quanto ciò compete all’autorità italiana di contatto e “minaccia” l’apertura di una procedura d’infrazione in caso di mancanza di quella “leale cooperazione” prevista dai trattati europei da parte del Governo italiano.

Legambiente valuta positivamente due elementi che emergono dall’ampio carteggio:

1) il sistema dei controlli (Ispra e Arpa Puglia) funziona e fa il suo dovere nel segnalare le criticità al ministero dell’Ambiente, nonché all’autorità giudiziaria;

2) la Commissione Europea tiene l’Ilva e la sua Autorizzazione Integrata Ambientale sotto la lente d’ingrandimento e questo è sicuramente un elemento di rassicurazione ulteriore in merito alla verifica della completa e tempestiva attuazione delle prescrizioni Aia da parte dell’Ilva.

Non solo. La Commissione chiede anche conto dello stato delle bonifiche all’interno e nel territorio circostante l’Ilva facendo esplicito riferimento alla Direttiva sulla responsabilità ambientale (2004/35/CE) “applicabile al caso in esame nella misura in cui sia stato causato un danno significativo a risorse naturali mediante l’esercizio dell’impianto dal maggio 2007” .

Legambiente ritiene che l’eventuale apertura di una procedura d’infrazione sarebbe un pericoloso sintomo di colpevole disattenzione da parte del Governo di fronte alla drammaticità della situazione di Taranto e chiede pertanto che il Governo italiano risponda nel più breve tempo possibile fornendo tutte le informazioni richieste alla Commissione Europea.

Cogliamo l’occasione per esprimere la nostra piena solidarietà alla magistratura tarantina a fronte dell’esposto-denuncia presentato da Ilva alla Procura di Potenza affinché accerti se pm e gip abbiano compiuto abusi nell’inchiesta sullo stabilimento siderurgico. Se, finalmente, la drammatica situazione di Taranto comincia ad essere affrontata lo si deve, oggi, all’operato della magistratura tarantina: Ilva si preoccupi di attuare pienamente e nel rispetto dei tempi previsti le prescrizioni dell’AIA, invece di presentare esposti.

Comunicato stampa di Legambiente Taranto

 

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

3 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

10 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

20 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

23 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago