Ogni qualvolta si prospetti un possibile ricorso alla procedura d’infrazione, di norma si ricorre a EU Pilot prima che la Commissione dia avvio alla prima fase del procedimento. La Commissione “bacchetta” il Governo italiano in data 1 marzo 2013 per aver risposto – solo dopo un sollecito inviato dalla Commissione stessa – con dodici giorni di ritardo rispetto al termine previsto, nonché per aver fornito risposte e informazioni insufficienti in merito ad alcune delle richieste formulate, nonostante le stesse fossero state già poste fin dal 20 settembre 2012.
Di fronte all’evasività di frasi che invocano la mancanza di competenza o il non possesso di informazioni, la Commissione ribadisce che “non è ragionevole che l’onere di interpellare le diverse autorità nazionali spetti alla Commissione, in quanto ciò compete all’autorità italiana di contatto e “minaccia” l’apertura di una procedura d’infrazione in caso di mancanza di quella “leale cooperazione” prevista dai trattati europei da parte del Governo italiano.
Legambiente valuta positivamente due elementi che emergono dall’ampio carteggio:
1) il sistema dei controlli (Ispra e Arpa Puglia) funziona e fa il suo dovere nel segnalare le criticità al ministero dell’Ambiente, nonché all’autorità giudiziaria;
2) la Commissione Europea tiene l’Ilva e la sua Autorizzazione Integrata Ambientale sotto la lente d’ingrandimento e questo è sicuramente un elemento di rassicurazione ulteriore in merito alla verifica della completa e tempestiva attuazione delle prescrizioni Aia da parte dell’Ilva.
Non solo. La Commissione chiede anche conto dello stato delle bonifiche all’interno e nel territorio circostante l’Ilva facendo esplicito riferimento alla Direttiva sulla responsabilità ambientale (2004/35/CE) “applicabile al caso in esame nella misura in cui sia stato causato un danno significativo a risorse naturali mediante l’esercizio dell’impianto dal maggio 2007” .
Legambiente ritiene che l’eventuale apertura di una procedura d’infrazione sarebbe un pericoloso sintomo di colpevole disattenzione da parte del Governo di fronte alla drammaticità della situazione di Taranto e chiede pertanto che il Governo italiano risponda nel più breve tempo possibile fornendo tutte le informazioni richieste alla Commissione Europea.
Cogliamo l’occasione per esprimere la nostra piena solidarietà alla magistratura tarantina a fronte dell’esposto-denuncia presentato da Ilva alla Procura di Potenza affinché accerti se pm e gip abbiano compiuto abusi nell’inchiesta sullo stabilimento siderurgico. Se, finalmente, la drammatica situazione di Taranto comincia ad essere affrontata lo si deve, oggi, all’operato della magistratura tarantina: Ilva si preoccupi di attuare pienamente e nel rispetto dei tempi previsti le prescrizioni dell’AIA, invece di presentare esposti.
Comunicato stampa di Legambiente Taranto
Addio a Robert Redford: il mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…