IL LIBRO – Recentemente le vicende dell’Ilva di Taranto hanno portato in modo drammatico alla ribalta nazionale la problematica del rapporto fra industrializzazione e tutela dell’ambiente e della salute. Quando, però, vari decenni fa, venne impiantato nella città dei due mari il più grande centro siderurgico d’Europa, il clima era assai diverso. Di questo parla il saggio di Marinelli che, analizzando la politica culturale dell’Italsider, affresca proprio gli anni dell’ottimismo industrialista.
L’AUTORE – Gianluca Marinelli (1983), artista e storico dell’arte. I suoi saggi sul rapporto arte-industria sono apparsi su riviste universitarie (“Kronos”, “Nuovi itinerari di storia dell’arte”). Ha curato i profili critici di alcuni artisti italiani e stranieri operanti in Italia Meridionale.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…