In base a quanto riferiscono i due sindacalisti l’accordo prevede un protocollo di relazioni industriali “che fissa un metodo volto ad una maggiore trasparenza e condivisione con un percorso periodico di verifica, in sede interministeriale (Welfare, Ambiente e Sviluppo Economico) dei passaggi relativi al monitoraggio della gestione dei contratti di solidarietà, del piano industriale e degli investimenti e degli interventi relativi alle opere di ambientalizzazione e riqualificazione industriale previsti dall’AIA”. Le verifiche verranno svolte in sede sindacale nazionale trimestralmente e mensilmente a livello territoriale.
LA SODDISFAZIONE DI FERRANTE – “Siamo soddisfatti dell’accordo raggiunto che tutela gli interessi dei lavoratori e conferma la volontà dell’azienda di applicare l’AIA , così come sta già puntualmente avvenendo. In tal modo si potrà garantire un futuro positivo allo stabilimento di Taranto, coniugando salute, ambiente e lavoro”, ha commentato il presidente Bruno Ferrante che ha aggiunto: “Ringrazio il viceministro Michel Martone per la precisione e l’equilibrio con cui, a nome del Governo, ha gestito questa delicata fase”.
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…
Un tema del quale si parla troppo poco è quello relativo alle case occupate, una…