«Dal verbale di ispezione al porto (firmato da Cesidio Mignini, Fabio Ferranti e Francesco Andreotti dell’ISPRA) – dice Marescotti in una lettera indirizzata al direttore generale di Arpa Puglia e al garante Aia – risulterebbe “l’assenza di polverosità visibile”, tanto che il Corriere del Mezzogiorno del 13 marzo 2013 ha titolato: “Aia, l’Ilva supera l’esame”; e sottotitolato: “Annullata la dispersione di materiale durante lo scarico delle navi”».
Al garante viene chiesto di verificare l’effettiva attuazione della prescrizione AIA n. 5 che prevede nell’area portuale di scarico delle materie prime (e di carico sui nastri trasportatori) l’obbligo di installare un sistema automatico o uno scaricatore continuo coperto secondo la BAT n. 11 (il dettaglio si trova nelle BAT-conclusions). «L’Ilva – sostiene Marescotti – ha fatto tutt’altra cosa: ha solo riprogrammato qualche attuatore elettrico. Ma sempre la benna viene usata e sempre da un operatore viene guidata, quindi niente di automatico e niente di coperto».
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…