Categories: ComunicatiNews

Tutela verde urbano, Bari penultima tra le grandi città italiane

BARI – Una città più verde e a misura d’uomo. È quello che chiede Legambiente al Sindaco di Bari dal parco urbano allestito a bordo del Treno Verde, in sosta la binario I ovest della stazione centrale fino a lunedì 11 marzo. La campagna per il monitoraggio dell’inquinamento acustico e atmosferico delle maggiori città italiane, realizzata da venticinque anni da Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, quest’anno è dedicata alla qualità e all’innovazione degli agglomerati urbani. Rigenerazione che non può che passare dalla tutela e dalla valorizzazione degli spazi verdi pubblici che, da qualche settimana, sono tutelati anche da una normativa nazionale.

“Una città più moderna deve essere anche una città con più verde dedicato ai cittadini e alla vita pubblica – commenta Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia -. Chiediamo all’amministrazione comunale di iniziare la discussione per l’approvazione del regolamento di tutela del verde urbano per la città di Bari, ancora poco e mal gestito. Questo regolamento assume un ruolo ancora più strategico dopo l’approvazione della legge nazionale n.10 del 14 gennaio 2013, sulla gestione degli spazi verdi che prevede, tra le altre cose, l’istituzione di una giornata nazionale dedicata alla tutela degli alberi, iniziativa che come Legambiente portiamo avanti da anni ormai con la Festa dell’Albero. Ma questa legge lancia anche un chiaro segnale per adottare standard del verde negli strumenti urbanistici e favorire la creazione di cinture verdi intorno alle aree urbane, oltre all’incremento del patrimonio arboreo per potenziare l’assorbimento di anidride carbonica”.

A confermare l’urgenza di affrontare seriamente il tema del verde urbano a Bari, sono anche i dati della XIX edizione di Ecosistema Urbano di Legambiente (dati 2011), il Rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia. Il capoluogo pugliese, infatti, è inchiodato agli ultimi posti nella classifica delle città italiane di grande dimensione sia per il verde urbano fruibile che per le aree verdi totali. Ogni abitante della città di Bari ha a disposizione solo 2,57mq di spazio verde a fronte di una media nazionale di poco superiore a 10mq.

Non va meglio, di conseguenza, la superficie di aree verde presenti sul territorio sul totale della superficie comunale che a Bari si attesta intorno a 332mq/ha contro i 3.650mq/ha della città di Roma, prima tra le grandi città. L’allestimento della quarta carrozza, a bordo della quale viaggia la simulazione di uno spazio verde pubblico, è la novità di questa edizione del Treno Verde proprio per sottolineare l’importanza dei parchi urbani in una città intelligente e moderna, tema a cui è dedicato questo viaggio del convoglio ambientalista.

COMUNICATO STAMPA DI LEGAMBIENTE

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

2 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

12 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

15 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

19 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago