Categories: INTERVISTENews

Ilva, verso il referendum – Russo: “Momento storico per la città” – La prima intervista

TARANTO – Le elezioni politiche sono alle spalle, ma per i tarantini è già cominciato un altro importante conto alla rovescia. Tra poco più di un mese (esattamente il 14 aprile) si terrà il referendum consultivo (quindi non vincolante) sulla chiusura parziale o totale dell’Ilva. Due i quesiti proposti dal comitato Taranto Futura:

1° QUESITO: volete voi cittadini di Taranto, al fine di tutelare la vostra salute nonché la salute dei lavoratori contro l’inquinamento, proporre la chiusura dell’Ilva?

2° QUESITO: volete voi cittadini di Taranto, al fine di tutelare la vostra salute e quella dei lavoratori, proporre la chiusura dell’area a caldo dell’Ilva, maggiore fonte di inquinamento, con conseguente smantellamento dei parchi minerali?

Non si voterà, invece, per l’altro quesito proposto, quello relativo alla richiesta di risarcimento dei danni all’Ilva, non ammesso dal Comune perché l’ente si starebbe già muovendo in questa direzione (vicenda sui cui torneremo nei prossimi giorni).

La vigilia di questa consultazione referendaria sembra essere contraddistinta da un imbarazzante silenzio, come se fosse in atto una sorta di rimozione collettiva. Ed è difficile distinguere i confini tra chi “rimuove” per paura e chi lo fa per semplice convenienza. Il nostro intento, anche stavolta, è quello di informare la cittadinanza ascoltando, poco alla volta, le varie voci della città: dagli ambientalisti agli imprenditori, dai professionisti agli amministratori pubblici.

L’obiettivo è chiaro: sviscerare un argomento che per decenni è stato considerato tabù, senza la presunzione di avere la verità in tasca e senza l’ambizione di condizionare scelte soggettive. Ci sembra giusto cominciare questo percorso da colui che più di tutti si è battuto per questo referendum: l’avvocato Nicola Russo, portavoce del comitato promotore.

Avvocato, come si sta muovendo la macchina organizzativa del Comune? E come intende muoversi Taranto Futura?

“Lunedì prossimo andrò a Palazzo di Città proprio per verificare come stanno lavorando. Per quanto ci riguarda, invece, andremo nelle piazze per fare opera di proselitismo con iniziative di volantinaggio. E’ ovvio che andremo anche nelle tv per informare i cittadini su questo importante strumento democratico che abbiamo messo a loro disposizione. Si tratta di un momento storico per la città. I tarantini avranno finalmente la possibilità di dire la loro”.

Quali indicazioni darete ai cittadini?

“Lasceremo a loro la facoltà di decidere ciò che ritengono più opportuno.  Ho molta fiducia nei tarantini, ma non me la sento di fare pronostici. Il risultato è davvero imprevedibile. Prenderemo atto di qualsiasi decisione”.

Cosa si aspetta dalla Corte Costituzionale, che il prossimo 9 aprile esaminerà la legge “salva Ilva”?

“Nutro forti dubbi su quella legge. Secondo me contiene palesi elementi di incostituzionalità, come hanno fatto notare la Procura e gip Todisco, ma mi aspetto di tutto. Spero davvero che la Corte Costituzionale non prenda una decisione fantasiosa”.

Se la legge “salva Ilva” dovesse superare questo scoglio senza problemi, cosa resterebbe da fare?

“La magistratura ha un’altra chance: può applicare le norme comunitarie, e quindi il principio di precauzione, e disapplicare la legge “salva Ilva”. Noi abbiamo già consegnato nelle mani del procuratore della Repubblica Franco Sebastio un documento che indica chiaramente questa possibilità”.

Torniamo all’appuntamento  referendario del 14 aprile. Quale appello vuole lanciare ai tarantini?

“Li invito a cogliere l’importanza di questo momento storico che ha anche risvolti sociali. Finalmente, i cittadini potranno spingere la classe dirigente  verso modelli di sviluppo economico alternativi alla grande industria. Il sindaco Stefàno potrebbe essere costretto a prendere dei provvedimenti in materia sanitaria che finora ha evitato. Anche per le forze ambientaliste è un’occasione storica. Devono muoversi e abbandonare certe forme autoreferenziali. Una cosa è portare in piazza 6-10 mila persone, un’altra cosa è chiedere il parere ad un’intera città tramite lo strumento referendario. E’ una decisione cruciale: o si torna indietro o si va verso un futuro differente garantendo comunque l’occupazione. Siamo arrivati al dunque: o dentro o fuori”.

Alessandra Congedo per InchiostroVerde

 

 

 

 

 

admin

View Comments

Recent Posts

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

4 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

7 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

11 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

18 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago