Categories: AttualitàNews

Settimana nella moda a Parigi, Greenpeace sfida Chanel

PARIGI – Questa mattina, a pochi minuti dalla sfilata di Chanel al Grand Palais di Parigi, Greenpeace ha sfidato a duello la nota casa di moda. Alcuni attivisti hanno aperto sulla facciata del noto palazzo parigino un grande striscione con scritto “Chanel, dépolluez la mode!” (Chanel Ripulisci la moda).

Alla casa di moda parigina viene rimproverata la mancanza di trasparenza e sostenibilità della filiera della carta per il packaging e di quella della pelle oltre all’uso di sostanze tossiche nei propri tessuti. Chanel, infatti è uno dei marchi valutati “Zero in Condotta” nella classifica “The Fashion Duel” (www.thefashionduel.com), elaborata da Greenpeace, nella quale 15 case d’Alta moda, italiane e francesi, sono state valutate in base alla trasparenza delle filiere produttive, le politiche ambientali in atto e la disponibilità a un impegno serio per dire no alla deforestazione e all’inquinamento.

«Chanel è sempre stato considerato un marchio leggendario e persino rivoluzionario alla sua nascita, ma continua a rimanere in silenzio nonostante migliaia di persone gli stiano chiedendo di ripulire le proprie filiere e garantire ai propri clienti una moda più pulita – spiega Chiara Campione, responsabile “The Fashion Duel” di Greenpeace Italia – Non impegnarsi ad obiettivi come Deforestazione Zero e Scarichi Zero nella propria filiera è una totale mancanza di stile».

Chanel e altre case d’Alta moda come Dolce&Gabbana, Hermes e Prada, nonostante le ripetute richieste si sono rifiutate di fornire le informazioni necessarie a una loro valutazione sulle politiche ambientali in atto. In testa alla classifica al momento c’è Valentino Fashion Group, l’unico marchio a impegnarsi per raggiungere gli ambiziosi obiettivi Deforestazione Zero e Scarichi Zero nelle propria produzione.

“Oggi chiediamo a Chanel di ripulirsi e il nostro duello con l’alta moda continuerà fino a quando non avremo convinto tutti che il lusso, se costa qualcosa al Pianeta non è lusso” – conclude Campione. Sul sito www.thefashionduel.com più di venticinque mila persone hanno già firmato una petizione per domandare alle aziende della moda di accettare la sfida per una moda più pulita”.

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

39 minuti ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

3 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

7 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

12 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago