“All’interno di questo procedimento – fa sapere l’assessore regionale all’Ambiente Lorenzo Nicastro – saranno valutate tutte le condizioni di esercizio con eventuali limiti specifici sulle emissioni olfattive. Al fine di verificare l’origine dei cattivi odori segnalati dai cittadini viene disposto un controllo in parallelo operato da Arpa Puglia con centraline mobili poste al centro di Lizzano ed al confine dell’impianto. Questo permetterà – prosegue Nicastro – di stabilire un preciso rapporto causale tra il fenomeno odorigeno, le condizioni di esercizio e le caratteristiche dei rifiuti conferiti”. Infine, da Nicastro arriva un cenno in merito alle discariche Ecolevante ed ItalCave: «Abbiamo disposto l’avvio di monitoraggi e l’acquisizione di relazioni sul ciclo di gestione al fine di individuare eventuali criticità e, con la collaborazione dei gestori, riuscire a risolverle».
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…