Categories: Attualità

L’Ilva: “Quell’acciaio è nostro”

TARANTO – Lo avevamo anticipato lunedì e ieri è arrivata la conferma direttamente dall’Ilva. Dopo aver ricevuto dai custodi giudiziari la lettera in cui si dà seguito alla disposizione del gip Patrizia Todisco sulla vendita dei beni sottoposti a sequestro, il cui ricavato sarà congelato in un conto bloccato a disposizione dei magistrati in attesa della sentenza della Corte Costituzionale, sui ricorsi del gip e del tribunale dell’Appello in merito alla costituzionalità della legge 231, e che secondo le disposizioni del giudice nulla del ricavato di tale vendita potrebbe essere utilizzato per l’attuazione dell’AIA, l’Ilva torna a sbattere i pugni sul tavolo.

L’azienda in una nota diffusa ieri giudica questa operazione “palesemente contraria alla legge 231 che prescrive sia il diritto all’esercizio di impresa che la commercializzazione da parte dell’azienda di beni sequestrati. Le questioni di illegittimità costituzionale sollevate dal GIP e dal Tribunale non fanno venir meno e non sospendono la legge in vigore che deve quindi essere applicata e alla quale Ilva intende attenersi”. Per questo, come ampiamente previsto, l’azienda conferma che impugnerà in ogni sede il provvedimento del gip del 14 febbraio scorso. L’ira funesta dell’azienda è del tutto evidente: “Ilva non intende dare il proprio consenso alla commercializzazione dei prodotti da parte di altri soggetti perché lesivo del diritto di impresa e, dal momento che diversi ordini sono stati cancellati negli ultimi mesi dai clienti per l’indisponibilità della merce, si riserva di chiedere i danni a chi dovesse risultarne responsabile”.

Questo vuol dire che, ancora una volta, difficilmente i custodi giudiziari si potranno avvalere della consulenza dell’ufficio commerciale dell’azienda per reperire tutti i contratti e contattare i committenti. Inoltre, a fronte di possibili disdette, i custodi giudiziari dovranno anche vedersela da soli per rintracciare eventuali nuovi acquirenti interessati alla merce in vendita. Non solo. Perché quanto minacciato dall’azienda potrebbe aprire il campo anche a spiacevoli episodi di insubordinazione: il che sarebbe davvero ridicolo oltre che fuori luogo. Il problema, quindi, è ancora una volta tutto economico. L’Ilva vuole quegli 800 milioni e pretende di farne ciò che vuole, pur avendo promesso di investire il tutto nell’ottemperanza della prescrizioni AIA. Ma come affermava Oscar Wilde, “l’uomo può credere all’impossibile, non crederà mai all’improbabile”.

G. Leone (TarantoOggi, 22.02.2012)

 

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

9 minuti ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

7 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

17 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

20 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago