Categories: AmbienteNews

Il Wwf attacca la classe politica pugliese: ulivi monumentali svenduti

In questa tumultuosa campagna elettorale, tra scaramucce da teatrino, cose dette (poche quelle serie) e ritrattate, nel silenzio assordante di contenuti degni di nota, gli assenti ingiustificati sono sempre gli stessi: le tematiche ambientali (e quindi l’interesse per la salute dell’uomo), la tutela delle risorse naturali, la valorizzazione dell’ex bel paesaggio italiano, le energie pulite e la green economy. Come al solito! Probabilmente ne sentiremo parlare in occasione della prossima emergenza e magari quando scapperà il morto: un dissesto idrogeologico causato dall’abusivismo edilizio? Un altro caso tipo Ilva?

Cari candidati politici pugliesi di tutti gli schieramenti, parliamone ora, anzi, parlatene ora. Diteci cosa pensate riguardo l’ambiente, il paesaggio, lo sviluppo sostenibile, quali idee/programmi avete, quali sono gli impegni che siete in grado di assumervi per il territorio pugliese e per la salute dei suoi cittadini. Al di là dei proclami e delle facili promesse, che si sprecano in campagna elettorale, sappiate che avrete la possibilità di dimostrare quanto avete a cuore le tematiche ambientali: il prossimo 5 marzo, all’ordine del giorno del Consiglio regionale pugliese ci sarà l’approvazione delle modifiche alla L.R. n. 14 del 04/06/2007 ‘Tutela e valorizzazione del paesaggio degli ulivi monumentali’ a firma dei Consiglieri Donato Pentassuglia (PD) e Pietro Iurlaro (PdL).

Trattasi dell’ennesimo e scriteriato tentativo bipartisan di danneggiare le risorse ambientali e paesaggistiche pugliesi. A tal proposito, il disappunto manifestato lo scorso 5 settembre dalle associazioni ambientaliste (WWF, Italia Nostra e Legambiente) e dell’ARPA Puglia, in sede della V Commissione Consiliare Permanente (Ambiente-Assetto e utilizzazione del territorio) non è valso a nulla: evidentemente perché gli interessi in ballo, soprattutto per il Comune di Fasano, sono pesanti e più importanti di “quattro alberelli d’olivo”.

In quell’occasione il WWF Puglia aveva manifestato la propria contrarietà e perplessità sulla proposta che, di fatto, snatura i principi, fondanti la vigente Legge, di tutela e valorizzazione degli Ulivi plurisecolari/millenari pugliesi e, ponendosi in contrasto anche con le Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del PUTT/P, consentirebbe di trattare il paesaggio olivetato pugliese alla stregua dei territori costruiti.

Il WWF aveva anche sottolineato il fatto che, invece delle solite manovre minatorie verso ciò che di buono la Regione Puglia possiede e che rappresenta il bene comune sotto diversi punti di vista, basterebbe proporre soluzioni alternative: ove strettamente necessario, per le aree di espansione urbana, si potrebbero modificare i piani attuativi di strumenti urbanistici antecedenti alla Legge del 2007, rendendoli coerenti ed integrati alle peculiarità paesaggistiche del nostro territorio; d’altronde lo strumento della variante ai piani e progetti esiste già e, quando legittima, non è negata a nessuno.

Lo ribadiamo: non siamo disposti a rinunciare alle preziose risorse ambientali e paesaggistiche pugliesi, agli ulivi monumentali ed alle importanti funzioni economico-produttive, ambientali, ecologiche e storico-culturali che svolgono! Tutti i cittadini attendono, dalla classe politica, una risposta seria…  possibilmente prima del voto!

Nota stampa del Wwf Puglia

 

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

1 ora ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

11 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

18 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago