Cari candidati politici pugliesi di tutti gli schieramenti, parliamone ora, anzi, parlatene ora. Diteci cosa pensate riguardo l’ambiente, il paesaggio, lo sviluppo sostenibile, quali idee/programmi avete, quali sono gli impegni che siete in grado di assumervi per il territorio pugliese e per la salute dei suoi cittadini. Al di là dei proclami e delle facili promesse, che si sprecano in campagna elettorale, sappiate che avrete la possibilità di dimostrare quanto avete a cuore le tematiche ambientali: il prossimo 5 marzo, all’ordine del giorno del Consiglio regionale pugliese ci sarà l’approvazione delle modifiche alla L.R. n. 14 del 04/06/2007 ‘Tutela e valorizzazione del paesaggio degli ulivi monumentali’ a firma dei Consiglieri Donato Pentassuglia (PD) e Pietro Iurlaro (PdL).
Trattasi dell’ennesimo e scriteriato tentativo bipartisan di danneggiare le risorse ambientali e paesaggistiche pugliesi. A tal proposito, il disappunto manifestato lo scorso 5 settembre dalle associazioni ambientaliste (WWF, Italia Nostra e Legambiente) e dell’ARPA Puglia, in sede della V Commissione Consiliare Permanente (Ambiente-Assetto e utilizzazione del territorio) non è valso a nulla: evidentemente perché gli interessi in ballo, soprattutto per il Comune di Fasano, sono pesanti e più importanti di “quattro alberelli d’olivo”.
In quell’occasione il WWF Puglia aveva manifestato la propria contrarietà e perplessità sulla proposta che, di fatto, snatura i principi, fondanti la vigente Legge, di tutela e valorizzazione degli Ulivi plurisecolari/millenari pugliesi e, ponendosi in contrasto anche con le Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del PUTT/P, consentirebbe di trattare il paesaggio olivetato pugliese alla stregua dei territori costruiti.
Il WWF aveva anche sottolineato il fatto che, invece delle solite manovre minatorie verso ciò che di buono la Regione Puglia possiede e che rappresenta il bene comune sotto diversi punti di vista, basterebbe proporre soluzioni alternative: ove strettamente necessario, per le aree di espansione urbana, si potrebbero modificare i piani attuativi di strumenti urbanistici antecedenti alla Legge del 2007, rendendoli coerenti ed integrati alle peculiarità paesaggistiche del nostro territorio; d’altronde lo strumento della variante ai piani e progetti esiste già e, quando legittima, non è negata a nessuno.
Lo ribadiamo: non siamo disposti a rinunciare alle preziose risorse ambientali e paesaggistiche pugliesi, agli ulivi monumentali ed alle importanti funzioni economico-produttive, ambientali, ecologiche e storico-culturali che svolgono! Tutti i cittadini attendono, dalla classe politica, una risposta seria… possibilmente prima del voto!
Nota stampa del Wwf Puglia
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…
Un tema del quale si parla troppo poco è quello relativo alle case occupate, una…
Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…