Nel pomeriggio, l’Ilva è intervenuta anche sul provvedimento del gip Patrizia Todisco relativo alla vendita dei prodotti sotto sequestro, notificato proprio oggi. L’azienda ritiene che “il provvedimento sia del tutto illegittimo e contenga evidenti vizi di diritto”. Si legge nel comunicato: «Non è comprensibile l’urgenza del provvedimento in considerazione dell’ormai prossimo pronunciamento della Corte Costituzionale e avendo la procura aspettato oltre due mesi per richiedere il provvedimento. Appare poi inopportuna la decisione di vincolare il ricavato a tempo indeterminato, mentre queste risorse – come sostiene giustamente il ministro Clini – potrebbero essere più correttamente utilizzate per un interesse generale dei cittadini come l’attuazione dell’Aia”. L’Ilva, infine, ricorda che la legge 231 del 2012 “prevede che i beni sequestrati siano restituiti agli aventi diritto, quindi alla proprietà”.
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…