Categories: Comunicati

Piano di Emergenza Esterno, i rilievi di Legambiente Taranto

TARANTO – Legambiente ha inoltrato nei giorni scorsi le proprie osservazioni al piano di emergenza esterno (P.E.E), relativo allo stabilimento ENI, predisposto dalla Prefettura di Taranto in applicazione della cosiddetta “Direttiva Seveso” (D.Lgs. 334/1999 e s.m.i). Vari i rilievi mossi dall’associazione. Consideriamo innanzitutto non esaustiva la descrizione del sito. Circa gli scenari incidentali si riscontra un’estensione delle aree di “danno” inferiore a quelle individuate nel precedente P.E.E.

Altro limite  del  P.E.E. è costituito dal suo prendere in esame solo incidenti correlati ai processi produttivi e quindi alla loro incidenza verso l’esterno. Occorre che venga invece considerato anche il rischio di senso opposto, ossia causato da eventi esterni. Il P.E.E. ad esempio, non tiene in alcun conto il rischio  costituito dal transito di merci pericolose sula strada statale 106, sulla linea ferroviaria e  sulla “strada dei moli”.  Un eventuale deragliamento di vagoni o la fuoriuscita di strada di un’autocisterna con carico di merci pericolose e/o infiammabili, in determinati punti, potrebbe avere un risvolto molto pericoloso  per i serbatoi del parco di stoccaggio della raffineria anche in termini di effetto domino.

Da registrare anche l’assenza di un raccordo con il “Rapporto di sicurezza portuale ” di recente approvato dall’Autorità portuale; così come la mancanza di un’analisi di rischio in rapporto alla presenza  dell’oleodotto di trasferimento del greggio da Monte Alpi (val d’Agri) allo stabilimento ENI ed al metanodotto in costruzione, nonché in rapporto al rischio tornado. Legambiente ritiene che per garantire maggiore sicurezza al territorio ed efficacia al piano di intervento in caso di emergenza sia necessario coordinare ed integrare il PEE dell’ENI con quelli dell’Ilva e del porto.

Infine, al di là delle valutazioni specifiche e delle criticità evidenziate, le modalità scelte per informare la popolazione sui rischi che corre sono da ritenersi ancora insufficienti. Occorre invece una specifica programmazione che preveda incontri, assemblee pubbliche ed esercitazioni  per rendere “la popolazione consapevole delle misure di autoprotezione da adottare e dei comportamenti da adottare in caso di evento incidentale”, così come indicato dalla specifica normativa.

COMUNICATO STAMPA DI LEGAMBIENTE TARANTO

 

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago