Categories: Comunicati

Piano di Emergenza Esterno, i rilievi di Legambiente Taranto

TARANTO – Legambiente ha inoltrato nei giorni scorsi le proprie osservazioni al piano di emergenza esterno (P.E.E), relativo allo stabilimento ENI, predisposto dalla Prefettura di Taranto in applicazione della cosiddetta “Direttiva Seveso” (D.Lgs. 334/1999 e s.m.i). Vari i rilievi mossi dall’associazione. Consideriamo innanzitutto non esaustiva la descrizione del sito. Circa gli scenari incidentali si riscontra un’estensione delle aree di “danno” inferiore a quelle individuate nel precedente P.E.E.

Altro limite  del  P.E.E. è costituito dal suo prendere in esame solo incidenti correlati ai processi produttivi e quindi alla loro incidenza verso l’esterno. Occorre che venga invece considerato anche il rischio di senso opposto, ossia causato da eventi esterni. Il P.E.E. ad esempio, non tiene in alcun conto il rischio  costituito dal transito di merci pericolose sula strada statale 106, sulla linea ferroviaria e  sulla “strada dei moli”.  Un eventuale deragliamento di vagoni o la fuoriuscita di strada di un’autocisterna con carico di merci pericolose e/o infiammabili, in determinati punti, potrebbe avere un risvolto molto pericoloso  per i serbatoi del parco di stoccaggio della raffineria anche in termini di effetto domino.

Da registrare anche l’assenza di un raccordo con il “Rapporto di sicurezza portuale ” di recente approvato dall’Autorità portuale; così come la mancanza di un’analisi di rischio in rapporto alla presenza  dell’oleodotto di trasferimento del greggio da Monte Alpi (val d’Agri) allo stabilimento ENI ed al metanodotto in costruzione, nonché in rapporto al rischio tornado. Legambiente ritiene che per garantire maggiore sicurezza al territorio ed efficacia al piano di intervento in caso di emergenza sia necessario coordinare ed integrare il PEE dell’ENI con quelli dell’Ilva e del porto.

Infine, al di là delle valutazioni specifiche e delle criticità evidenziate, le modalità scelte per informare la popolazione sui rischi che corre sono da ritenersi ancora insufficienti. Occorre invece una specifica programmazione che preveda incontri, assemblee pubbliche ed esercitazioni  per rendere “la popolazione consapevole delle misure di autoprotezione da adottare e dei comportamenti da adottare in caso di evento incidentale”, così come indicato dalla specifica normativa.

COMUNICATO STAMPA DI LEGAMBIENTE TARANTO

 

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

2 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

12 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

15 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

19 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago