I lavoratori hanno nuovamente denunciato anche ieri che, negli anni, molti di loro si sono ammalati, alcuni anche gravemente. Ciò che ha spinto gli addetti ai servizi cimiteriali ad intraprendere l’iniziativa legale verso l’Ilva, è dovuto anche un altro elemento: i risultati del recente campionamento effettuato a novembre dall’ARPA Puglia, su mandato del Comune di Taranto, proprio nell’area dove sorge il cimitero. I risultati emersi dalle rilevazioni dell’ente regionale per la protezione ambientale, parlano di valori di diossina e PCB sotto i livelli soglia, mentre rilevanti sono gli sforamenti per gli IPA, i famosi idrocarburi policiclici aromatici (nella cui famiglia è presente il tristemente famoso benzo(a)pirene prodotto dalla cokeria del siderurgico).
In particolare, relativamente alle emissioni di IPA, contro un livello soglia di 10 milligrammi per chilo, sono stati accertati, nei tre campionamenti effettuati, valori pari a 20,70 milligrammi, 24 milligrammi e addirittura 31 milligrammi, segno, ha spiegato la stessa ARPA, di una grave compromissione ambientale riconducibile al fatto che l’area del cimitero é particolarmente esposta alle lavorazioni dell’Ilva. L’ARPA ha a sua volta trasmesso al Comune di Taranto i dati dei campionamenti nel cimitero, sostenendo che dopo le prime indagini di tipo conoscitivo svolte, “bisognerà adesso effettuare un piano di caratterizzazione dell’area ed un’analisi di rischio ambientale. Interventi mirati che per due zone del vicino rione Tamburi sono già stati effettuati, mentre ora bisognerà provvedere a tutto il quartiere, includendovi sia il cimitero che la scuola Deledda”. Anche quest’ultima, di recente coinvolta anche nella vicenda delle condotte sotterranee che trasportano l’acqua prelevata dalle idrovore al siderurgico per il raffreddamento degli impianti, è molto vicina all’Ilva ed esposta alle emissioni. Soltanto oggi, chissà perché, abbiamo iniziato a fare ciò che andava fatto da decenni. E’ una città intera che chiede e merita giustizia.
Gianmario Leone (TarantoOggi, 08.02.13)
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
View Comments