Categories: AttualitàNews

Al via a Brindisi il processo sulla morte del ricercatore tarantino Paolo Rinaldi

TARANTO – Dopo due anni e tre mesi da quel tragico incidente, è iniziato ieri il processo sulla morte del giovane Paolo Rinaldi, 29enne ricercatore tarantino, che scomparve il 21 ottobre del 2010 perché travolto dal crollo della falesia ad Apani, sulla costa brindisina, nel cuore dell’oasi del Wwf. Lo scorso novembre, il giudice per l’udienza preliminare Giuseppe Licci ha accolto la richiesta di rinvio a giudizio del pubblico ministero Antonio Costantini per verificare le responsabilità sulla morte del 29enne. L’ipotesi di reato di omicidio colposo riguarda Enzo Epifani e Alessandro Ciccolella, rispettivamente presidente e direttore del consorzio di gestione dell’oasi di Torre Guaceto; Franco Marinò il guardaparco che rimase travolto, per fortuna con conseguenze non gravi, insieme al giovane ricercatore; i legali rappresentanti di Universus Csei, Antonio e Ettore Ruggiero.

Universus è l’ente per conto del quale Paolo Rinaldi stava effettuando alcuni studi sull’erosione della costa assieme ad una collega. Indagato anche, per l’omessa apposizione di segnali di pericolo, il dirigente dell’ufficio traffico del Comune di Brindisi Carlo Cioffi. La tragedia avvenne intorno alle 10,30 del mattino, esattamente lungo il tratto di circa cinque chilometri, più volte dichiarato a rischio dagli esperti. Paolo si trovava sul posto insieme alla collega Anna Scarlino, 30 anni, accompagnati dal guardaparco Marinò, stavano misurando l’erosione del litorale, attività prevista dal corso “Tecnico Gis per la gestione delle coste e delle aree rurali” bandito dall’Universus leccese. Per il 29enne, purtroppo, non ci fu scampo. Il processo che è iniziato ieri dovrà stabilire se la tragedia si poteva evitare oppure no.

Dopo due anni il ricordo di te è ancora vivo

Sono passati oltre due anni da quella mattina di ottobre. Ma il dolore non è mutato, è rimasto lì congelato in fondo al cuore. La rabbia anche. Probabilmente quella mattina non dovevi essere lì, sotto quella roccia pronta a cedere da un momento all’altro. Chissà cosa mi diresti oggi. Cosa penseresti di tutta questa storia dell’Ilva. Tu che amavi tanto la natura e l’ambiente da averne fatto la tua ragione di vita. Con sacrifici enormi ma con una caparbietà senza pari. Come scrissi due anni fa il giorno dopo la tragedia, “possedevi una dignità, un rispetto di te stesso che pochi uomini hanno la fortuna di possedere”. Chissà dove sei, adesso. Se la tua anima, il tuo spirito, il tuo fantasma o ciò che resta di te, è ancora qui. Mi piace pensare che te la spassi, tra ricerche e pedalate, sulle strade e le spiagge della litoranea, in quello scorcio di mare dove villeggiavi d’estate. Mi piace pensare che sei ancora qui. Ma forse la mia è soltanto una stupida illusione. Allora ti faccio una promessa: seguirò il tuo processo al meglio, per onorare la tua memoria e darti giustizia. Per quel che vale. Magari, oggi come allora, starai ancora sorridendo a quel destino beffardo che ti ha preso e portato via troppo presto. “Non mi ricordo se c’era la luna. E né che occhi aveva il ragazzo. Ma mi ricordo quel sapore in gola. E l’odore del mare come uno schiaffo. A Pa’, tutto passa, il resto va”. (“A’ Pa”, Francesco De Gregori). Continua al meglio il tuo viaggio, se puoi.

Gianmario Leone (TarantoOggi, 08.02.2012)

 

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

25 minuti ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

2 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

7 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

11 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago