Categories: News

Salvate il soldato d’acciaio Tajani

TARANTO – “Farò tutto il possibile per difendere il settore dell’acciaio”. Si è espresso così ieri il vicepresidente della Commissione e responsabile per l’industria europea, Antonio Tajani, dopo l’incontro avuto con una delegazione di una ventina di sindacalisti del gruppo Arcelor-Mittal, le cui maestranze hanno manifestato ieri a Strasburgo nei pressi del Parlamento europeo. Lo scorso 1 ottobre Lakshmi Mittal, proprietario del gigante ArcelorMittal che controlla il sito siderurgico francese di Florange, in Lorena, ha chiuso gli altiforni.

La Mittal rilevò nel 2006 la franco-lussemburghese Arcelor ma, guarda caso, non sta rispettando gli accordi sottoscritti al momento dell’acquisizione, che comprendevano il mantenimento degli altiforni francesi a Florange, dopo la chiusura dell’impianto di Gandrange. Non è un caso, dunque, se anche in Francia stiano pensando a nazionalizzare l’impianto siderurgico pur di salvare migliaia di posti di lavoro. ArcelorMittal ha peraltro chiuso il quarto trimestre del 2012 in rosso di 3,99 miliardi di dollari. Sui conti del primo produttore al mondo d’acciaio ha pesato anche una svalutazione di  4,3 miliardi di dollari sulle attività europee. Durante l’intero 2012 ArcelorMittal ha registrato una perdita di 3,73 miliardi di dollari. Per il 2013 però, ArcelorMittal si attende un leggero miglioramento della situazione, anche grazie ad un aumento delle consegne di acciaio del 2-3%.

Intanto, nella riunione di ieri Tajani, dopo aver ricordato che entro giugno presenterà il piano d’azione europeo per l’industria, ha illustrato il lavoro che la Commissione sta facendo a sostegno del settore. Sottolineando l’inserimento della siderurgia tra i settori che possono avere aiuti di stato per il rimborso dell’80% delle quote per le emissioni di CO2 (cosa questa che interessa moltissimo il gruppo Riva). Martedì prossimo invece, si riunirà a Bruxelles il gruppo di “alto livello per l’acciaio” cui parteciperanno rappresentanti dell’industria – tra cui la stessa Ilva e Federacciai – e dei sindacati con alcuni ministri tra i quali il tedesco Philipp Roesler, il francese Arnaud Montebourg, il belga di Vallonia Jean Claude Marcourt, il lussemburghese Etrienne Schneider e lo spagnolo Luis Valero Arrtola.

Una riunione che interessa molto da vicino il gruppo Riva. Del resto, nel pieno della vicenda Ilva la scorsa estate, fu lo stesso Tajani a dichiarare come l’azienda potrebbe ottenere finanziamenti dalla Unione Europea, utilizzando altri programmi della Commissione europea – come il Fondo sociale e Horizon 2020 per l’innovazione e la ricerca. Poi, lo scorso dicembre, scoprimmo e denunciammo che il 16 dicembre del 2010 la BEI (Banca Europea Investimenti) accordò un prestito di ben 400 milioni di euro all’Ilva: 200 milioni subito e ulteriori 200 concessi il 3 febbraio 2012. Finanziamenti che furono ben scorporati: 140 alla Ilva S.p.A. e 60 alla Rive Fire S.p.A in entrambi i casi. Ancora oggi attendiamo di conoscere a cosa sono effettivamente serviti quei soldi. Non è un caso se tra il 2008 e il 2009, quando entrò nelle Commissione Barroso I, di cui è stato uno dei 5 vicepresidenti, assumendo il ruolo di Commissario europeo per i trasporti si schierò a favore del piano di salvataggio di Alitalia attraverso l’inserimento di capitali privati nella compagnia aerea. E proprio in quel periodo la FIRE di Emilio Riva entrò nell’azionariato di Alitalia, in sostituzione di Gianluigi Aponte, investendo 120 milioni di euro.

Ciò detto, al momento la verità è una sola: che ad essere in crisi è l’intero mercato dell’acciaio europeo. In Belgio, sempre la Arcelormittal, ha annunciato in questi giorni nuove chiusure di impianti e 1.300 licenziamenti dopo gli smantellamenti in Francia. E come sempre, sono i dati nudi e crudi a parlare in maniera inequivocabile: tra il 2003 e il 2011 la produzione di acciaio in Cina è cresciuta del 208%, mentre in Europa è calata dell’8% (dati del “Sole24Ore”). I primi dieci produttori di acciaio del mondo sono asiatici, di cui sei cinesi. Arcelormittal, il numero uno, ha sì sede legale in Lussemburgo (vi ricorda per caso qualcuno?) ma è indiano. Il primo nome europeo in classifica è la Thyssen-Krupp, simbolo dell’industrializzazione tedesca, al 19° posto. Ciò detto, vorremmo sapere cosa pensano al riguardo tutti coloro i quali sostengono da mesi la tesi secondo cui con la chiusura dell’Ilva ne guadagnerebbero i competitor europei.

Stando a questi dati, è evidente si tratti dell’ennesima bufala che ci propinano. La verità è che in molti continuano ad ostinarsi nel non voler accettare la realtà: è il sistema economico europeo basato sull’industrializzazione di massa ad aver fallito. Negli anni ’90 si cercò la prima via di fuga: vendere ai privati i grandi siti industriali. Negli ultimi anni, complice la crisi economica, i privati hanno provato ad imboccare la drammatica via d’uscita delle delocalizzazioni nei paesi dell’Est, per risparmiare liquidità nel pagamento degli stipendi e per evitare di ammodernare impianti industriali oramai vetusti. Non è un caso del resto se chi si è salvato da questo stillicidio, ha agito per tempo. O si sono dismessi gli impianti per diversificare l’economia e puntare su tutt’altro, oppure si sono pianificati interventi di risanamento e ristrutturazione seri e costanti per decenni. Nulla di tutto questo è stato fatto in Italia. Così come a Taranto né dall’Ilva né dallo Stato. Sino a giungere agli eventi che oramai tutti conosciamo. Le vie di fuga sono oramai tutte chiuse. E il buon Tajani ci sembra un don Chisciotte al contrario, ultimo baluardo di un mondo destinato inevitabilmente all’estinzione.

Gianmario Leone (TarantoOggi, 07.02.13)

 

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

6 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

16 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

19 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

23 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago