Categories: Salute

Cimitero San Brunone, i lavoratori pronti a battersi per ottenere il risarcimento dall’Ilva

Nel corso della conferenza stampa tenuta questa mattina, i lavoratori cimiteriali della cooperativa Ancora Service hanno affermato con chiarezza  che vogliono  lavorare per vivere, non per morire. «Chiediamo che venga rigidamente tutelato il lavoro e il reddito di tutti i lavoratori operanti a San Brunone – si legge in una nota dello Slai Cobas – chiediamo che si intevenga subito per la bonifica delle aree cimiteriali». I lavoratori, inoltre, chiedono di essere sottoposti a visite mediche continue e approfondite gratuite
per monitorare la loro salute e di  beneficiare delle normative per i lavoratori usuranti, anche nel quadro di una specifica legge Taranto. Nel corso dell’incontro si è parlato anche della causa risarcitoria e della futura costituzione di parte civile sia dei lavoratori cimiteriali della cooperativa Ancora, sia dei lavoratori impegnati in altre attività  (fioristi, marmisti) all’interno del cimitero.

«Sono tante le polveri che respiriamo, anche e soprattutto nelle ore notturne, il sabato e la domenica, quando all’Ilva approfittano per emettere a più non posso – ha detto un lavoratore – questa è la realtà che viviamo giornalmente e possiamo anche documentarlo tangibilmente con filmati che abbiamo realizzato in questi anni. Lavoriamo in una situazione di assoluta criticità. Condizioni che abbiamo in comune con chi vive al quartiere Tamburi».

«Ora diciamo basta  – ha aggiunto il lavoratore – siamo pronti a mobilitarci. Con lo Slai Cobas stiamo portando giornalmente avanti la lotta contro queste condizioni, tra l’altro in una situazione in cui sono morti per patologie riconducibili alle condizioni di lavoro un nostro collega e il direttore del cimitero urbano. Abbiamo avuto anche noi i nostri morti, e questo ci accomuna ancora di più alla lotta degli operai dell’Ilva. Nella causa risarcitoria – che parte in questo mese – ci avvaleremo degli avvocati dello Slai Cobas – a Taranto avv. Mario Soggia -per assicurare ai lavoratori e ai cittadini una linea processuale collettiva vincente, ma nello stesso tempo abbiamo contattato e ci ha espresso la sua disponibilità e adesione all’iniziativa l’avv. Bonetto di Torino, che è avvocato di parte civile nel processo Eternit, che ha curato la causa civile di tremila tra lavoratori e cittadini contro l’Eternit».

 

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

3 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

7 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

20 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago