Categories: Salute

Cimitero San Brunone, i lavoratori pronti a battersi per ottenere il risarcimento dall’Ilva

Nel corso della conferenza stampa tenuta questa mattina, i lavoratori cimiteriali della cooperativa Ancora Service hanno affermato con chiarezza  che vogliono  lavorare per vivere, non per morire. «Chiediamo che venga rigidamente tutelato il lavoro e il reddito di tutti i lavoratori operanti a San Brunone – si legge in una nota dello Slai Cobas – chiediamo che si intevenga subito per la bonifica delle aree cimiteriali». I lavoratori, inoltre, chiedono di essere sottoposti a visite mediche continue e approfondite gratuite
per monitorare la loro salute e di  beneficiare delle normative per i lavoratori usuranti, anche nel quadro di una specifica legge Taranto. Nel corso dell’incontro si è parlato anche della causa risarcitoria e della futura costituzione di parte civile sia dei lavoratori cimiteriali della cooperativa Ancora, sia dei lavoratori impegnati in altre attività  (fioristi, marmisti) all’interno del cimitero.

«Sono tante le polveri che respiriamo, anche e soprattutto nelle ore notturne, il sabato e la domenica, quando all’Ilva approfittano per emettere a più non posso – ha detto un lavoratore – questa è la realtà che viviamo giornalmente e possiamo anche documentarlo tangibilmente con filmati che abbiamo realizzato in questi anni. Lavoriamo in una situazione di assoluta criticità. Condizioni che abbiamo in comune con chi vive al quartiere Tamburi».

«Ora diciamo basta  – ha aggiunto il lavoratore – siamo pronti a mobilitarci. Con lo Slai Cobas stiamo portando giornalmente avanti la lotta contro queste condizioni, tra l’altro in una situazione in cui sono morti per patologie riconducibili alle condizioni di lavoro un nostro collega e il direttore del cimitero urbano. Abbiamo avuto anche noi i nostri morti, e questo ci accomuna ancora di più alla lotta degli operai dell’Ilva. Nella causa risarcitoria – che parte in questo mese – ci avvaleremo degli avvocati dello Slai Cobas – a Taranto avv. Mario Soggia -per assicurare ai lavoratori e ai cittadini una linea processuale collettiva vincente, ma nello stesso tempo abbiamo contattato e ci ha espresso la sua disponibilità e adesione all’iniziativa l’avv. Bonetto di Torino, che è avvocato di parte civile nel processo Eternit, che ha curato la causa civile di tremila tra lavoratori e cittadini contro l’Eternit».

 

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

4 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

13 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

15 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago