Categories: Salute

Cimitero San Brunone, i lavoratori pronti a battersi per ottenere il risarcimento dall’Ilva

Nel corso della conferenza stampa tenuta questa mattina, i lavoratori cimiteriali della cooperativa Ancora Service hanno affermato con chiarezza  che vogliono  lavorare per vivere, non per morire. «Chiediamo che venga rigidamente tutelato il lavoro e il reddito di tutti i lavoratori operanti a San Brunone – si legge in una nota dello Slai Cobas – chiediamo che si intevenga subito per la bonifica delle aree cimiteriali». I lavoratori, inoltre, chiedono di essere sottoposti a visite mediche continue e approfondite gratuite
per monitorare la loro salute e di  beneficiare delle normative per i lavoratori usuranti, anche nel quadro di una specifica legge Taranto. Nel corso dell’incontro si è parlato anche della causa risarcitoria e della futura costituzione di parte civile sia dei lavoratori cimiteriali della cooperativa Ancora, sia dei lavoratori impegnati in altre attività  (fioristi, marmisti) all’interno del cimitero.

«Sono tante le polveri che respiriamo, anche e soprattutto nelle ore notturne, il sabato e la domenica, quando all’Ilva approfittano per emettere a più non posso – ha detto un lavoratore – questa è la realtà che viviamo giornalmente e possiamo anche documentarlo tangibilmente con filmati che abbiamo realizzato in questi anni. Lavoriamo in una situazione di assoluta criticità. Condizioni che abbiamo in comune con chi vive al quartiere Tamburi».

«Ora diciamo basta  – ha aggiunto il lavoratore – siamo pronti a mobilitarci. Con lo Slai Cobas stiamo portando giornalmente avanti la lotta contro queste condizioni, tra l’altro in una situazione in cui sono morti per patologie riconducibili alle condizioni di lavoro un nostro collega e il direttore del cimitero urbano. Abbiamo avuto anche noi i nostri morti, e questo ci accomuna ancora di più alla lotta degli operai dell’Ilva. Nella causa risarcitoria – che parte in questo mese – ci avvaleremo degli avvocati dello Slai Cobas – a Taranto avv. Mario Soggia -per assicurare ai lavoratori e ai cittadini una linea processuale collettiva vincente, ma nello stesso tempo abbiamo contattato e ci ha espresso la sua disponibilità e adesione all’iniziativa l’avv. Bonetto di Torino, che è avvocato di parte civile nel processo Eternit, che ha curato la causa civile di tremila tra lavoratori e cittadini contro l’Eternit».

 

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

5 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

15 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

18 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

22 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago