In una nota stampa, l’Ilva afferma che poco prima delle ore 8 “una quantità di materiale fossile bachatsky, valutata intorno ai 50 Kg, è caduta in mare a causa del vento durante le operazioni di scarico al secondo sporgente dalla nave Kambanos”. Secondo l’azienda “non si tratta di materiale pericoloso e la quantità trasportata dal vento è esigua”.
«Prima dello scarico – fa sapere l’Ilva – si è provveduto come da procedura al bagnamento attraverso gli appositi fog cannon. La presenza del vento e la composizione particolarmente fine del carico hanno determinato lo spolverio del minerale che è caduto in prossimità della nave». L’azienda rassicura dicendo che “la situazione è sotto controllo e non si segnala alcuna emergenza”. Per le operazioni di bonifica sono impegnati mezzi e uomini della società “Ecotaras”. In corso analisi dell’Arpa in mare e accertamenti della Capitaneria. L’area è stata circoscritta con panne galleggianti.
N.B. La foto è stata pubblicata su Facebook da Alessandro Marescotti (Peacelink)
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…