Categories: ComunicatiNews

Le Sciaje: dalla riqualificazione del mar Piccolo il rilancio di Taranto

La città di Taranto attraversa uno dei momenti più duri della sua storia millenaria, al culmine di 150 anni di scelte forti, spesso imposte, che hanno portato una storica città marinara a diventare uno dei poli siderurgici, industriali e militari più importanti d’Italia. Il fervente dibattito civico tra le tante forze attive sul territorio, oltre a denunciare l’inquinamento ambientale, sanitario e socio-politico che schiaccia la città, sta portando alla luce l’esigenza di una progettualità urbana innovativa e partecipata.

Tra le tante proposte, la riqualificazione del Mar Piccolo può costituire un importante tassello per il rilancio della città di Taranto. Mar Piccolo, oggi presente sulle cronache esclusivamente a causa della crisi della mitilicoltura generata dagli impatti industriali, è stato per secoli parte integrante della città, in continuità con la terraferma. Storicamente, in esso fu fondato il primo porto di Taranto, da esso la popolazione traeva sostentamento grazie a pesca e maricoltura, sulla sua costa e sulle rive dei suoi fiumi – in particolare del Galeso – trovava ristoro durante le estati calde.

Ai giorni nostri, invece, è relegato a parte marginale e superflua: i fondali del Primo Seno sono pesantemente inquinati dalle sostanze di origine industriale, gli edifici dei vecchi cantieri navali sono ridotti a rudere, la circummarpiccolo è ancora chiusa, molte delle zone storico-archeologiche che lo costeggiano sono in abbandono, il Galeso e la sua foce sono utilizzati come molo abusivo e l’adiacente Parco Letterario, un importante polmone verde a due passi dal Tamburi, è stato trasformato in una vera e propria discarica tra gli eucalipti. Inoltre, resta da scogliere il nodo delle cessioni al Comune del demanio di proprietà della Marina Militare che, ad oggi, resta un’inutilizzata distesa di cemento che priva parte della città del suo naturale accesso al mare. Valide eccezioni sono costituite dalla Palude La Vela, dal Parco Cimino e dalle poche strutture rivalutate da privati.

Rimettendo Mar Piccolo al centro della visione urbana cittadina si potrebbe, invece, far partire un virtuoso processo di riqualificazione partecipata. Le potenzialità del Mar Piccolo, infatti, sono enormi: con adeguati interventi di bonifica e incentivi al settore mitilicolo può tornare ad essere un bacino di eccellenza per la maricoltura. Le strutture militari potrebbero essere riqualificate in chiave turistica e le banchine in disuso trasformate in porticciolo per vela e diportismo sostenibile. Può essere centrale nello sviluppo di una rete di trasporto marittimo-ferroviaria. Può, più semplicemente, tornare ad essere quel paesaggio unico che ispirò le Georgiche di Virgilio e che Orazio decantò come quell’angolo di mondo che più d’ogni altro m’allieta.

Tutto questo potrà coesistere solo se correttamente pianificato e gestito. E’ necessario studiare attentamente su cosa investire e il tipo di interventi necessari, favorendo scelte condivise e partecipate ed evitando soluzioni di imperio che favoriscano solo alcune categorie. Per farlo, occorre promuovere consultazioni pubbliche, conferenze e tavoli tecnici che coinvolgano la comunità scientifica e tutte le energie positive che il territorio è in grado di esprimere. Energie che diventano quanto mai necessarie oggi, in pieno dibattito sul Piano Urbanistico Generale (Pug), Piano Comunale delle coste e ridefinizione delle aree dedicate alla mitilicoltura.

Al contempo, si dovranno stabilire le forme di protezione (Parchi Terrestri, Aree Marine Protette, ecc) che permettano di conservare e gestire oculatamente ciò che è stato riqualificato. A questo riguardo, si può trarre insegnamento dalla Storia: Mar Piccolo è stato protetto, tra il XIV secolo e l’unità d’Italia, dal codice del libro rosso, che nulla aveva da invidiare alle odierne direttive europee sulla protezione del mare.

Soprattutto, però, occorre che una nuova consapevolezza sia acquisita dalla città e, di riflesso, da chi la gestisce: che Taranto già una volta ha voltato le spalle al mare, che questa scelta ha portato più devastazione delle invasioni saracene e barbariche, che viviamo al centro di un paesaggio unico che merita di rimanere impresso nella memoria collettiva tarantina e di chi lo attraversa molto più delle ciminiere. E’ per questo motivo che, come Centro Studi Documentazione e Ricerca Le Sciaje, abbiamo avviato e continueremo a portare avanti la campagna di ricerca e informazione SAVE MAR PICCOLO (su www.lesciaje.it). Perché Mar Piccolo è Taranto.

Comunicato stampa – Associazione Le Sciaje

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago