Categories: AttualitàNews

Ilva, nuovo incontro a Palazzo Chigi – No del gip al dissequestro vincolato

ROMA – E’ in programma oggi pomeriggio a Palazzo Chigi un nuovo incontro sull’Ilva. Secondo quanto riferisce l’Agi, l’incontro dovrebbe servire per proseguire quello che c’e’ stato nei giorni scorsi e vertera’ sui problemi della liquidita’ aziendale e della cassa integrazione. Sul primo punto e’ in corso una verifica finalizzata ad accertare quali ulteriori spazi ha l’Ilva in presenza della permanenza del sequestro delle merci, che per l’azienda valgono un miliardo di euro.

Intanto, la Procura della Repubblica di Taranto ha depositato un ricorso alla Corte costituzionale in cui sostiene l’esistenza di un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato relativamente alla legge 231 del 2012, denominata legge “salva Ilva” ed approvata dal Parlamento alla vigilia di Natale, che consentiva la ripresa della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’azienda posti sotto sequestro perché ritenuti “corpo del reato”.

E proprio dalla Corte Costituzionale arriva una novità: Franco Gallo è stato eletto nuovo presidente con 14 voti a favore e una scheda bianca. Sollecitato sulla vicenda Ilva, Gallo ha dichiarato: ”Faremo di tutto per accelerare i tempi”. Ed ha aggiunto: ”Sono in gioco diritti importanti quali il lavoro e la salute e daremo la massima urgenza. Utilizzeremo la norma che ci consente di ridurre della meta’ i tempi. Finora abbiamo ricevuto solo il conflitto tra pm e Esecutivo”. Ma come anticipato, la Corte dovra’ occuparsi anche di un altro conflitto pm-governo e di una questione di legittimita’ della legge.

IL “NO” DEL GIP – Il gip del Tribunale di Taranto Patrizia Todisco ha rigettato la richiesta dell’Ilva di revocare il sequestro preventivo dei prodotti finiti e semilavorati giacenti sulle banchine del porto, finalizzando il ricavato della vendita al pagamento degli stipendi e alle opere di ambientalizzazione previste dall’Aia. Il provvedimento sarebbe in fase di notifica all’azienda a Milano. La richiesta era stata avanzata dall’azienda lo scorso 22 gennaio basandosi sulla legge 231 , denominata ‘Salva-Ilvà.  Il valore della merce, secondo le stime dell’Ilva, ammonta ad un milione e 800 mila tonnellate circa per un valore commerciale di un miliardo di euro.

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

1 ora ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

8 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

18 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

21 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago