Categories: AttualitàNews

Ilva, nuovo incontro a Palazzo Chigi – No del gip al dissequestro vincolato

ROMA – E’ in programma oggi pomeriggio a Palazzo Chigi un nuovo incontro sull’Ilva. Secondo quanto riferisce l’Agi, l’incontro dovrebbe servire per proseguire quello che c’e’ stato nei giorni scorsi e vertera’ sui problemi della liquidita’ aziendale e della cassa integrazione. Sul primo punto e’ in corso una verifica finalizzata ad accertare quali ulteriori spazi ha l’Ilva in presenza della permanenza del sequestro delle merci, che per l’azienda valgono un miliardo di euro.

Intanto, la Procura della Repubblica di Taranto ha depositato un ricorso alla Corte costituzionale in cui sostiene l’esistenza di un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato relativamente alla legge 231 del 2012, denominata legge “salva Ilva” ed approvata dal Parlamento alla vigilia di Natale, che consentiva la ripresa della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’azienda posti sotto sequestro perché ritenuti “corpo del reato”.

E proprio dalla Corte Costituzionale arriva una novità: Franco Gallo è stato eletto nuovo presidente con 14 voti a favore e una scheda bianca. Sollecitato sulla vicenda Ilva, Gallo ha dichiarato: ”Faremo di tutto per accelerare i tempi”. Ed ha aggiunto: ”Sono in gioco diritti importanti quali il lavoro e la salute e daremo la massima urgenza. Utilizzeremo la norma che ci consente di ridurre della meta’ i tempi. Finora abbiamo ricevuto solo il conflitto tra pm e Esecutivo”. Ma come anticipato, la Corte dovra’ occuparsi anche di un altro conflitto pm-governo e di una questione di legittimita’ della legge.

IL “NO” DEL GIP – Il gip del Tribunale di Taranto Patrizia Todisco ha rigettato la richiesta dell’Ilva di revocare il sequestro preventivo dei prodotti finiti e semilavorati giacenti sulle banchine del porto, finalizzando il ricavato della vendita al pagamento degli stipendi e alle opere di ambientalizzazione previste dall’Aia. Il provvedimento sarebbe in fase di notifica all’azienda a Milano. La richiesta era stata avanzata dall’azienda lo scorso 22 gennaio basandosi sulla legge 231 , denominata ‘Salva-Ilvà.  Il valore della merce, secondo le stime dell’Ilva, ammonta ad un milione e 800 mila tonnellate circa per un valore commerciale di un miliardo di euro.

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

12 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

21 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

23 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago