Prosegue Farina: «E’ bene che anche la procura di Taranto capisca che non c’è alternativa alcuna alla piena applicazione della legge e al conseguente dissequestro delle produzioni finite, oggi giacenti nei piazzali e nei magazzini dell’Ilva. Il dissequestro delle produzioni è quindi un atto dovuto da parte della procura di Taranto e decisivo per consentire l’avvio degli investimenti e delle operazioni di bonifica ambientale e della ripresa delle attività produttive. In assenza di ciò, c’è solo il concreto rischio di chiusura dello stabilimento e di sicuro in questo modo, non si tutelerebbe né l’ambiente, né la salute, né il lavoro. Si precipiterebbe invece in una vera catastrofe sociale e industriale che fatalmente rischierebbe di diventare un grave problema di ordine pubblico, e non solo nella città di Taranto. E’ davvero giunto il momento che la procura di Taranto e la stessa Ilva si rimettano alla legge, alla responsabilità e al buon senso; la Procura applichi la legge senza ulteriori indugi e faccia un passo indietro sul sequestro delle lavorazioni prodotte, l’azienda faccia un passo avanti sugli investimenti ambientali e ricostruisca un rapporto sano e positivo con la città di Taranto».
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…