Categories: ComunicatiNews

Ilva, Farina (Fim-Cisl): «Procura faccia passo indietro su sequestro»

«La procura faccia un passo indietro sul sequestro delle produzioni e l’azienda faccia un passo avanti su investimenti di ambientalizzazione ricostruendo un rapporto sano con la città di Taranto». Lo dichiara in una nota stampa Giuseppe Farina, segretario generale della Fim Cisl. «L’incontro di Palazzo Chigi di venerdì 18 sull’Ilva – continua Farina – ha segnato un punto di svolta importante nella difficile vertenza industriale e ambientale che interessa la città di Taranto, il lavoro di migliaia di lavoratori e le prospettive dell’industria siderurgica e manifatturiera del nostro paese. Tutti i soggetti interessati presenti al tavolo, azienda in primo luogo, amministratori locali, regione provincia e comune di Taranto e le parti sociali, hanno concordato e condiviso il documento proposto dal Governo che riafferma con forza che a Taranto e nell’Ilva, non c’è alcuna alternativa alla immediata applicazione del decreto legge 231, che rappresenta la soluzione (approvata a larghissima maggioranza dal Parlamento italiano) per risolvere definitivamente e positivamente il problema della compatibilità ambientale e delle produzioni siderurgiche a Taranto».

Prosegue Farina: «E’ bene che anche la procura di Taranto capisca che non c’è alternativa alcuna alla piena applicazione della legge e al conseguente dissequestro delle produzioni finite, oggi giacenti nei piazzali e nei magazzini dell’Ilva. Il dissequestro delle produzioni è quindi un atto dovuto da parte della procura di Taranto e decisivo per consentire l’avvio degli investimenti e delle operazioni di bonifica ambientale e della ripresa delle attività produttive. In assenza di ciò, c’è solo il concreto rischio di chiusura dello stabilimento e di sicuro in questo modo, non si tutelerebbe né l’ambiente, né la salute, né il lavoro. Si precipiterebbe invece in una vera catastrofe sociale e industriale che fatalmente rischierebbe di diventare un grave problema di ordine pubblico, e non solo nella città di Taranto. E’ davvero giunto il momento che la procura di Taranto e la stessa Ilva si rimettano alla legge, alla responsabilità e al buon senso; la Procura applichi la legge senza ulteriori indugi e faccia un passo indietro sul sequestro delle lavorazioni prodotte, l’azienda faccia un passo avanti sugli investimenti ambientali e ricostruisca un rapporto sano e positivo con la città di Taranto».

 

admin

Recent Posts

INPS, già inviate le cartelle esattoriali: prima di agosto ti chiedono il doppio delle tasse | Ti arriva un conguaglio fino a 5.000€

Pessime notizie per i contribuenti italiani: l’INPS ha già provveduto all’invio delle cartelle esattoriali prima…

2 ore ago

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

6 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

13 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

23 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago