Categories: ComunicatiNews

Ilva, Farina (Fim-Cisl): «Procura faccia passo indietro su sequestro»

«La procura faccia un passo indietro sul sequestro delle produzioni e l’azienda faccia un passo avanti su investimenti di ambientalizzazione ricostruendo un rapporto sano con la città di Taranto». Lo dichiara in una nota stampa Giuseppe Farina, segretario generale della Fim Cisl. «L’incontro di Palazzo Chigi di venerdì 18 sull’Ilva – continua Farina – ha segnato un punto di svolta importante nella difficile vertenza industriale e ambientale che interessa la città di Taranto, il lavoro di migliaia di lavoratori e le prospettive dell’industria siderurgica e manifatturiera del nostro paese. Tutti i soggetti interessati presenti al tavolo, azienda in primo luogo, amministratori locali, regione provincia e comune di Taranto e le parti sociali, hanno concordato e condiviso il documento proposto dal Governo che riafferma con forza che a Taranto e nell’Ilva, non c’è alcuna alternativa alla immediata applicazione del decreto legge 231, che rappresenta la soluzione (approvata a larghissima maggioranza dal Parlamento italiano) per risolvere definitivamente e positivamente il problema della compatibilità ambientale e delle produzioni siderurgiche a Taranto».

Prosegue Farina: «E’ bene che anche la procura di Taranto capisca che non c’è alternativa alcuna alla piena applicazione della legge e al conseguente dissequestro delle produzioni finite, oggi giacenti nei piazzali e nei magazzini dell’Ilva. Il dissequestro delle produzioni è quindi un atto dovuto da parte della procura di Taranto e decisivo per consentire l’avvio degli investimenti e delle operazioni di bonifica ambientale e della ripresa delle attività produttive. In assenza di ciò, c’è solo il concreto rischio di chiusura dello stabilimento e di sicuro in questo modo, non si tutelerebbe né l’ambiente, né la salute, né il lavoro. Si precipiterebbe invece in una vera catastrofe sociale e industriale che fatalmente rischierebbe di diventare un grave problema di ordine pubblico, e non solo nella città di Taranto. E’ davvero giunto il momento che la procura di Taranto e la stessa Ilva si rimettano alla legge, alla responsabilità e al buon senso; la Procura applichi la legge senza ulteriori indugi e faccia un passo indietro sul sequestro delle lavorazioni prodotte, l’azienda faccia un passo avanti sugli investimenti ambientali e ricostruisca un rapporto sano e positivo con la città di Taranto».

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

2 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

4 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

8 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

13 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago