Categories: Salute

Diossine e pcb, l’Istituto Superiore di Sanità presenta i dati sulle donne tarantine

TARANTO – Saranno presentati mercoledì 16 gennaio, alle ore 14, nell’auditorium del padiglione Vinci (ospedale Santissima Annunziata), i risultati di WomenBioPop, un progetto di biomonitoraggio che valuta l’esposizione a inquinanti ambientali organici persistenti (come diossine e pesticidi) di donne in età riproduttiva (20-40 anni).

Prenderanno parte la dott.ssa Loredana Musmeci, direttore del Dipartimento ambiente e prevenzione primaria dell’Istituto Superiore di Sanità, il dottor Vito Fabrizio Scattaglia, direttore generale della Asl locale, la dott.ssa Elena De Felip, direttore del Reparto Chimica Tossicologica del Dipartimento Ambiente e prevenzione primaria dell’Istituto Superiore di Sanità nonché responsabile scientifico dello studio, il dottor Michele Conversano, direttore del Dipartimento di Prevenzione della Asl tarantina.

Prevista anche la presenza delle 43 donne di Taranto e delle 42 donne dell’area di Laterza che si sono sottoposte all’indagine scientifica. La finalità è quella di verificare se la contaminazione ambientale abbia aumentato l’esposizione della popolazione a contaminanti ambientali pericolosi. Sotto osservazione diossine, Pcb e Pops (Persistent Organic Pollutants), sostanze caratterizzate da elevata persistenza ambientale e biologica e da un’ampia gamma di effetti tossici.

IL PROGETTO –  E’ finanziato dalla Comunità Europea (Programma “Life Plus” 2008, DG Environment), co-finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con le strutture sanitarie regionali sul territorio (Aziende Sanitarie Locali (ASL) e Ospedali.

LE DONNE COINVOLTE –  Il progetto è centrato su donne italiane in età fertile, considerate un sottogruppo vulnerabile della popolazione perché molte delle sostanze studiate possono provocare danni al sistema endocrino e riproduttivo. Il numero complessivo delle donne che hanno partecipato allo studio è di circa 750 (in rappresentanza di sei regioni).

L’INDAGINE – La ricerca ha previsto il prelievo di un campione di sangue dalle donne di età compresa tra i 20 e 40 anni e residenti in zone a diversa tipologia espositiva (es. zona rurale, zona urbana e zona industriale). Ciascun campione di sangue è stato analizzato per determinare il livello di assorbimento delle sostanze inquinanti. Inoltre ogni partecipante è stata intervistata tramite questionario, con domande inerenti l’ambiente in cui vive, le abitudini di vita, inclusa la dieta, la storia lavorativa e riproduttiva.

LE SOSTANZE ANALIZZATE – Nei campioni di sangue è stata determinata la concentrazione di policlorodibenzodiossine (PCDD), policlorodibenzofurani (PCDF), policlorobifenili (PCB), polibromodifenil eteri (PBDE), pesticidi organo clorurati, come DDE e HCB, perfluoroottano sulfonato (PFOS) e acido perfluoroottanoico (PFOA), ed eventuali altre sostanze chimiche persistenti presenti nella Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti, i cosiddetti POP (Persistent Organic Pollutants).

LE REGIONI INTERESSANTE – Le partecipanti sono state selezionate in sei regioni italiane, Trentino-Alto Adige, Piemonte, Lazio, Umbria, Puglia, e Sicilia. In ognuna di queste regioni sono state individuate aree a diversa pressione ambientale da parte degli inquinanti studiati. Per la Puglia sono state scelte Taranto (area urbana a forte industrializzazione), e Laterza (area agricola).

GLI OBIETTIVI – I risultati dello studio dovrebbero contribuire a stabilire i livelli di contaminazione nella popolazione femminile italiana; identificare sottogruppi della popolazione a rischio; contribuire alla formazione di un database nazionale relativo ai livelli degli inquinanti cercati nella popolazione femminile italiana nella fascia di età 20-40 anni; valutare i cambiamenti nel tempo della concentrazione delle sostanze inquinanti nell’organismo umano. Secondo quanto viene riferito dall’Istituto Superiore di Sanità, i risultati dello studio potrebbero dare inizio a nuovi studi o proporre provvedimenti mirati alla salvaguardia della salute pubblica. Vedremo.

Alessandra Congedo

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

8 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago