Categories: AttualitàNews

Ilva, Procura chiede revoca custodi giudiziari

“E’ di tutta evidenza come la legge “salva Ilva” varata dal governo tecnico annienti completamente il diritto alla salute e ad un ambiente salubre a favore di quello economico produttivo”. E’ per questo che ieri, la Procura della Repubblica di Taranto, ha presentato una eccezione di legittimità costituzionale sulla legge 231/2012 approvata dal Parlamento il 21 dicembre, promulgata dal presidente della Repubblica e infine pubblicata sulla Gazzetta ufficiale il 3 gennaio.

La nuova iniziativa dei magistrati, è avvenuta nel corso dell’udienza del Tribunale dell’appello cautelare convocata per discutere del ricorso presentato dai legali dell’Ilva contro il dissequestro dei prodotti finiti e semilavorati realizzati dal siderurgico dal 26 luglio scorso, giorno del sequestro degli impianti dell’area a caldo, fino al 3 dicembre, giorno del varo del decreto legge del Consiglio dei Ministri, che autorizzava la produzione restituendo gli impianti all’azienda, oltre a consentire anche la commercializzazione e la movimentazione dei prodotti realizzati precedentemente il 3 dicembre.

Quella di ieri è la seconda richiesta, sollevata dalla Procura, di illegittimità costituzionale. La prima è stata presentata nei giorni scorsi al gip Patrizia Todisco nel parere fornito dai Pm circa un’altra richiesta di dissequestro dei prodotti finiti avanzata dai legali dell’azienda direttamente al giudice. Ma durante l’udienza di ieri, i Pm hanno presentato anche una seconda istanza, in cui chiedono di “revocare i 4 custodi-amministratori, concedendo la facoltà di uso degli impianti di cui l’Ilva è già venuta in possesso oppure sollevare la questione di legittimità costituzionale delle norme contenute nel decreto legge 207 del 2012, così come convertito nella legge 24 dicembre 2012, n. 231”.

Questo perché “l’attività dei custodi-amministratori, volta ad eliminare le emissioni nocive e ad utilizzare gli impianti ai fini del risanamento con l’individuazione delle misure da loro ritenute necessarie allo scopo, si pone in chiara violazione del decreto di cui sopra che, invece, da un lato consente la piena attività produttiva nonostante essa sia foriera di emissioni nocive incontrollate, dall’altro, esclude ed addirittura vieta ai custodi-amministratori (e non solo a loro) di individuare ulteriori criticità idonee ad imporre misure aggiuntive e diverse rispetto a quelle previste nell’Aia e nel successivo provvedimento di riesame della stessa”.

Durante l’udienza, il legali dell’Ilva Bruno De Luca e Egidio Albanese, hanno chiesto di interrompere l’udienza per poter presentare una memoria. La richiesta non è stata accolta ma i legali avranno comunque la possibilità di presentare una memoria contro l’eccezione dei Pm fino a giovedì mattina. La decisione del tribunale di sollevare alla Consulta la questione di legittimità quindi, non arriverà prima di domani.

Non si è fatta attendere la reazione del presidente Ilva Bruno Ferrante, che si è definito “perplesso” per quanto sta accadendo, tornando a parlare di “vero e proprio accanimento della Procura nei confronti di Ilva, che si ripercuote sui lavoratori e le loro famiglie”. Ferrante, così come i legali dell’Ilva, giudica “infondata e senza ragionevoli motivi”, la decisione della Procura di non dissequestrare il prodotto, che l’azienda ritiene “imprescindibile” per la vita futura del siderurgico. Tesi ribadita nell’incontro di ieri pomeriggio con i sindacati Fiom, Fim e Cisl, a cui però è stato assicurato il regolare pagamento degli stipendi del mese di dicembre.

Gianmario Leone (Il Manifesto)

 

 

admin

Recent Posts

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

1 ora ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

4 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

8 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

15 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago