Categories: AttualitàNews

Ilva, Ferrante attacca i magistrati: «C’è accanimento»

TARANTO – «Sono perplesso rispetto a quanto sta accadendo. E’ difficile comprendere le ragioni di quello che non può non definirsi un vero e proprio accanimento della Procura nei confronti dell’Ilva: accanimento che colpisce non solo l’impresa, ma soprattutto le migliaia  di lavoratori e le loro famiglie».  Parole di Bruno Ferrante, presidente dell’Ilva, tornato a dire la sua con un comunicato stampa che ripropone il solito leitmotiv. «La Società ha già iniziato ad applicare l’Aia – sostiene Ferrante –  abbiamo già compiuto i primi passi in tal senso con l’inizio del rifacimento delle cokerie  5 e 6 e dell’altoforno 1, fermati nel mese di dicembre; dai primi di gennaio abbiamo iniziato il rifacimento anche delle cokerie 3 e 4 e a seguire intraprenderemo i lavori previsti agli altoforni 2, 4 e 5.   Nonostante l’Arpa abbia dichiarato recentemente che la situazione ambientale di Taranto è sotto controllo, con una diminuzione sia del PM10 che del contenuto di benzo(a)pirene, e nonostante il Governo abbia adottato un decreto legge, poi convertito in legge dal Parlamento, che prevede che l’Azienda possa continuare a lavorare e spedire i prodotti lavorati e semilavorati già da fine luglio, i magistrati si oppongono senza ragionevoli motivi alla liberazione di tali beni».

E’ quanto dichiara il presidente dell’Ilva fingendo di ignorare che quei prodotti sono soggetti a confisca perché ritenuti dalla Procura «provento di attività che, almeno fino al 3 dicembre 2012, era da considerarsi condotta ‘contra legem’». Quei beni, infatti, sono stati prodotti nonostante il divieto di svolgere attività produttiva nell’area  a caldo posta sotto sequestro. Ferrante, però, insiste: «Va da sé che lo sblocco della merce è a questo punto imprescindibile per continuare la vita aziendale che è gravemente danneggiata dai loro provvedimenti. L’azienda ha messo in atto  un grandissimo sforzo  finanziario per procedere regolarmente al pagamento degli stipendi del mese di gennaio. Mi auguro che la situazione possa evolvere positivamente per fare altrettanto il prossimo mese». Proprio oggi,  una nuova eccezione di incostituzionalità di alcune norme della legge  ‘salva Ilva’ è stata presentata dalla Procura di Taranto al Tribunale del riesame, impegnato nella discussione dell’appello presentato dall’Ilva contro la decisione del gip di respingere l’istanza di dissequestro dei prodotti finiti e semilavorati. La Procura ha già depositato presso la Corte Costituzionale un ricorso per conflitto di attribuzione (A. Cong).

 

 

 

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

2 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

6 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

19 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago