Categories: Comunicati

Carovana dell’Acqua in Palestina, presentazione a Bari

Mercoledì 9 Gennaio si terrà a Bari, a partire dalle ore 17.00, la presentazione della V Carovana dell’Acqua, presso l’Aula V della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari. Interverranno Rosaria Lembo, presidente del Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull’Acqua e Luca Pellegrino della Rete italiana International Solidarity Movement.
L’impegno della carovana, promossa dal Contratto Mondiale sull’Acqua, è quello di attivare relazioni di solidarietà fra le comunità locali e i movimenti dell’acqua impegnati in Italia e in Europa nel contrasto ai processi di privatizzazione.

Decine di migliaia di palestinesi sono privi di accesso all’acqua. L’impegno della carovana, promossa dal Contratto Mondiale sull’Acqua, è quello di attivare relazioni di solidarietà fra le comunità locali e i movimenti dell’acqua impegnati in Italia e in Europa nel contrasto ai processi di privatizzazione.  I dati del Rapporto di Amnesty International sull’acqua in Israele e Territori occupati (ottobre 2009) evidenziano alcune questioni: Israele utilizza più dell’80 % dell’acqua della falda montana, e i palestinesi solo il 20%.

Il consumo giornaliero di acqua dei palestinesi è di 70 litri a persona, quello degli israeliani è di 300 litri. 450 mila coloni israeliani utilizzano una maggiore quantità d’acqua di 2.300.000 palestinesi. Nella Striscia di Gaza, il 90-95% dell’acqua dell’unica risorsa idrica presente, la falda acquifera costiera, è contaminato e inutilizzabile per uso. Alla luce di questi dati la carovana si propone di verificare l’incidenza della costruzione del muro e dei nuovi insediamenti israeliani rispetto alla possibilità di accesso all’acqua nella regione.

Secondo le Nazioni Unite nella metà di questo secolo, nel bacino mediterraneo, 240 milioni di persone vivranno con una disponibilità inferiore ai 1.000 m3 di acqua all’anno per persona. E’ opportuno ricordare che quando la disponibilità di acqua è inferiore ai 1700 m3, si parla di ‘stress idrico’ ed il Medio Oriente rischia quindi di diventare l’epicentro dei processi di scarsità idrica.

Iniziativa a cura di Comitato Italiano Contratto Mondiale sull’Acqua, Comitato Pugliese Acqua Bene Comune, Rivolta il Debito

 

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

9 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

16 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

20 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago