Realizzato dall’associazione Culturale Cinerapsodi, offre un’immagine complessa della città, fonte di ispirazione per molti registi, da Roberto Rossellini con “La Nave Bianca” (1946) a Pierpaolo Pasolini con “Il Vangelo secondo Matteo” (1964), da Lina Wertmüller con “Io speriamo che me la cavo” (1992) a Edoardo Winspeare con “Il Miracolo” (2003). Occhi attenti che permettono di riscoprire un territorio saturo di contrasti, il rapporto con il mare e quello con l’industria, l’antico e il moderno, i paesaggi naturali e luci e ombre dell’umanità che lo abita. Un percorso urbano/cinematografico della durata di 29 minuti, arricchito dagli interventi del critico cinematografico Massimo Causo, del regista Edoardo Winspeare, degli attori tarantini Michele Riondino, Anna Ferruzzo e Giulio Beranek e dalle musiche di Josh Woodward.
Appuntamento a venerdì 4 gennaio, alle ore 19, presso la Torre dell’Orologio, in Piazza Fontana, città vecchia di Taranto.
E’ prevista la possibilità di effettuare più cicli di proiezione in base all’affluenza di visitatori.
Per informazioni e prenotazioni:
Associazione Centro Studi Documentazione e Ricerca Le Sciaje
Tel 3889538912 – lesciaje@gmail.com – www.lesciaje.it
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…