Categories: AttualitàNews

Ilva, incontro convocato dalla Provincia

TARANTO – Era soltanto questione di tempo. Il ricorso della Procura di Taranto alla Consulta contro la legge ‘salva-Ilva’ approvata dal Parlamento lo scorso 21 dicembre, era evento atteso e scontato. La vicenda del siderurgico infatti, come ripetiamo da tempo, è ben lungi dal potersi considerare conclusa. Un qualcosa che sanno molto bene i sindacati, convocati nella giornata di ieri dalla Provincia, insieme all’Ilva, per un incontro in data odierna in cui discutere della cassa integrazione in deroga chiesta dall’azienda lo scorso 13 dicembre per 1428 lavoratori impiegati nell’area a freddo del siderurgico tarantino, sulla quale non è stato trovato un accordo.

La convocazione non è piaciuta alla Fiom Cgil, che ha chiesto di spostare l’incontro perché, come affermato dal segretario provinciale Donato Stefanelli, “non si può convocare il giorno prima un incontro di tale importanza in un momento in cui siamo impegnati su tantissimi fronti per le tante vertenze presenti sul territorio”. Tra l’altro, una volta che la legge 207 sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, l’Ilva rientrerà in possesso dei prodotti finiti e semi lavorati sequestrati lo scorso 26 novembre: evento che dovrebbe di fatto far rientrare la richiesta di cassa integrazione avanzata dall’azienda prima dell’approvazione del decreto. Molto più probabile invece, è il fatto che la Provincia voglia tastare il polso della situazione, che resta profondamente critica, nonostante siano arrivate sul conto dei lavoratori Ilva le tredicesime attese lo scorso 20 dicembre.

Ed in attesa del 12 gennaio, giorno in cui si spera non si presentino nuovi inconvenienti per la retribuzione dello stipendio del mese di dicembre, il nodo da sciogliere è di ben altra caratura: ovvero la presentazione da parte dell’Ilva del piano industriale. Che ai sindacati metalmecannici è stato promesso entro la fine di gennaio. Da quel piano infatti, prescinde tutto il resto. Ovvero il futuro dell’Ilva e il reale impegno della famiglia Riva a portare a termine tutti gli investimenti previsti per il risanamento degli impianti. Che potrebbe nuovamente allontanarsi, nonostante la legge ‘salva-Ilva’, proprio all’indomani della nuova iniziativa della Procura di Taranto. Il gruppo Riva, infatti, avrebbe buon gioco nel sostenere e richiedere il rinvio dei finanziamenti e quindi la pianificazione del piano finanziario, in attesa di conoscere la decisione della Corte Costituzione sul ricorso dei magistrati tarantini.

Perché infatti pianificare investimenti miliardari per i prossimi 3-4 anni, quando tra qualche mese l’area a caldo potrebbe tornare nuovamente sotto sequestro? E’ chiaro a tutti che una posizione del genere, altro non sarebbe che l’ennesima scusa adottata dall’azienda per sottrarsi alle sue responsabilità. Ed accelerare quel disimpegno di cui abbiamo parlato ieri. Questo i sindacati e la politica tarantina lo sanno molto bene. Così come sanno altrettanto bene che la patata bollente, a fronte di un reale disimpegno o gioco al rinvio da parte del gruppo Riva, finirebbe inevitabilmente nelle loro mani. E’ l’ennesimo, altissimo prezzo da pagare a fronte di 17 anni di connivenze e negligenze. Come dice l’antico proverbio, “chi è causa del suo mal, pianga se stesso”.

Gianmario Leone (TarantoOggi, 28-12-12)

 

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

2 minuti ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

5 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

18 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago