Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa di Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink.
Nel frattempo questa violazione della Costituzione sarà inserita con oggettività nelle schede di Wikipedia dei parlamentari. Sarà un’inedita operazione di mediattivismo che stiamo proponendo sui social network. Questa macchia rimarrà per sempre sul curriculum dei parlamentari implicati in questo voto dannoso per l’ambiente e la salute. A giudicare saranno in futuro gli elettori. Un drappello di parlamentari radicali e dell’Italia dei Valori ha difeso le ragioni per cui abbiamo lottato. Vogliamo ricordare come e perché si è arrivati a questo strappo alla Costituzione.
Il voto parlamentare serviva infatti a dissequestrare gli impianti che la Procura di Taranto aveva posto sotto sequestro in quanto reputati dannosi per la salute dei cittadini e dei lavoratori e per l’ambiente, sulla base di perizie della magistratura e di un incidente probatorio a cui avevano potuto partecipare anche i periti dell’Ilva. Sulla base di queste ricerche ambientali ed epidemiologiche si è appurato un eccesso di mortalità pari a trenta decessi annui, che gli esperti della Procura attribuiscono alle emissioni industriali.
Pertanto la Procura della Repubblica di Taranto aveva posto i sigilli sull’area a caldo dell’Ilva.
I risultati della perizia degli epidemiologi della Procura hanno fornito dati allarmanti, prima di tutto per i lavoratori dell’Ilva. Attesta fra gli operai un eccesso di mortalità per tumore allo stomaco (+107%), alla pleura (+71%), alla vescica (+69%), alla prostata (+50%). Per malattie non tumorali, registra un eccesso di malattie neurologiche (+64%) e cardiache (+14%). Fra gli impiegati vi sono eccessi di mortalità per tumore alla pleura (+135%) e dell’encefalo (+111%).
I periti traggono queste conclusioni: “Il quadro di compromissione dello stato di salute degli operai dell’industria siderurgica è confermato dall’analisi dei ricoveri ospedalieri con eccessi di ricoveri per cause tumorali, cardiovascolari e respiratorie”.
La perizia epidemiologica commissionata dalla Procura di Taranto si conclude così: “L’esposizione continuata agli inquinanti dell’atmosfera emessi dall’impianto siderurgico ha causato e causa nella popolazione fenomeni degenerativi di apparati diversi dell’organismo umano che si traducono in eventi di malattia e di morte“.
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…