“Chi non conosce la storia rischia di ripeterla: se un impianto provoca un pericolo per la salute è su quell’impianto che si deve intervenire non certamente sugli insediamenti umani. I cittadini di Taranto, in particolare quelli del Tamburi, hanno già subito sulla propria vita le conseguenze di ingombranti presenze industriali nell’area. Una evacuazione mi pare un ulteriore affronto alla vita di difficile convivenza con gli impianti che i tarantini hanno avuto sino ad ora. Il tutto per quale obiettivo? Quello di continuare ad anteporre al bene dei cittadini la produttività degli impianti. Credo che, unitamente all’adeguamento tecnologico alle migliori tecnologie, sia impellente – conclude Nicastro – anche un adeguamento culturale ad un nuovo concetto di industria e di attività economica”.
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…