“Chi non conosce la storia rischia di ripeterla: se un impianto provoca un pericolo per la salute è su quell’impianto che si deve intervenire non certamente sugli insediamenti umani. I cittadini di Taranto, in particolare quelli del Tamburi, hanno già subito sulla propria vita le conseguenze di ingombranti presenze industriali nell’area. Una evacuazione mi pare un ulteriore affronto alla vita di difficile convivenza con gli impianti che i tarantini hanno avuto sino ad ora. Il tutto per quale obiettivo? Quello di continuare ad anteporre al bene dei cittadini la produttività degli impianti. Credo che, unitamente all’adeguamento tecnologico alle migliori tecnologie, sia impellente – conclude Nicastro – anche un adeguamento culturale ad un nuovo concetto di industria e di attività economica”.
La scrittrice famosa per costringere il suo pubblico a riflettere su tutto quello che preferirebbero…
Se vai a fare benzina e inserisci la carta ti spariscono subito 200 euro, la…
Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…